Salento e caro prezzi: le mezze verità di chi mente sapendo di mentire

“La terra tra due mari”, “lu sule lu mare lu ientu”, i Sud Sound System, quante volte abbiamo sentito questi modi di dire e questo strepitoso gruppo musicale che dal nulla ha fatto conoscere il nostro fantastico territorio al di fuori della Puglia? Il Salento, una terra magica, dove il sole “Africano” accarezza i corpi di chi soggiorna, regalando quel giallo paesaggio che più volte abbiamo paragonato ai quadri di Vincent Van Gogh. Una terra investita dagli incantesimi della Taranta, di quella cultura popolare contadina che ancora oggi tramandiamo ai nostri figli con orgoglio; quella terra incastonata tra i due mari che si confrontano ogni anno, facendo a gara per diventare il più bello; le serate estive, le nottate in spiaggia con amici a “sponzare” una frisa, le lunghe passeggiate tra il barocco Leccese che, con i suoi altorilievi, adorna ogni angolo delle nostre Chiese come “fitte scritte su una pagina troppo piccola”.

Tutte queste bellezze e non solo (potremmo continuare all’infinito), negli ultimi giorni, sono state prese di mira da “calunnie giornalistiche” che hanno spesso diffuso sui social mezze verità, facendo apparire il nostro Salento come un luogo caro e poco rispettoso verso il turista che sceglie di investire il suo denaro, portando la sua famiglia in vacanza qui da noi.

Quanti di voi, hanno letto articoli sul web e non solo, dei folli prezzi di lidi, cibo e anche di un semplice caffè? Quanti di voi hanno visto promuovere l’Albania (nulla in contrario verso i nostri fratelli albanesi) a discapito della nostra terra, facendo di tutta l’erba un fascio? Forse lor signori che scrivono tali mezze verità, non conoscono il proprio territorio e non sanno che la vastità dei lidi che costellano il Salento, offre al turista più possibilità di prezzo, in base anche ad alcuni servizi proposti, così come sia consueto fare in tutte le zone d’Italia e del mondo? Forse, lor signori, che diffamano la nostra terra in questo modo, non conoscono i numerosissimi bar e ristoranti, dove i prezzi sono anche più bassi della media italiana e che un caffè quattro euro, lo avranno trovato solo in chissà quale bar “di lusso” con magari DJ set e altri servizi offerti dal lido in questione? Allora perché fare cattiva pubblicità a uno dei paradisi d’Italia, promuovendo un territorio non italiano? Sicuramente non siamo mai stati un popolo patriottico dopo la caduta dell’Impero Romano D’Occidente, ma un po’ di amor proprio verso la terra che ci ha regalato i natali e soprattutto verso un territorio tanto ricco di bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, perché non averlo? Perché utilizzare queste mezze verità giusto per scrivere un articolo, senza avere una visione più ampia della zona? Lasciamo a voi lettori le giuste valutazioni e considerazioni da fare, ricordando sempre, a chi scrive che:

“Se nu te scierri mai de le radici ca tieni
Rispetti puru quiddre de li paisi luntani
Se nu te scierri mai de du ede ca ssa ieni
Dai chiù valore a la cultura ca tieni…”

Sud Sound System (Le Radici Ca Tieni)

2 comments
  1. Complimenti Marco per i tuoi interessi e per lo stile dello scritto, molto personale, anche se non condivido appieno il contenuto.
    Mi piacerebbe leggere qualche tua ricerca sul convento di Sant’Elia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings