Dalla Puglia un nuovo sistema di formazione e certificazione delle competenze digitali stimolante e al passo con i tempi

Percorsi individuali e personalizzati, col supporto di un tutor intelligente e l’ausilio di tecnologie come Machine Learning, Blockchain e ChatGPT.


Parte dalla Puglia un nuovo sistema di formazione e certificazione delle competenze digitali nell’ambito dell’Industria 4.0, coinvolgente, personalizzato e aggiornato, che vede l’applicazione di tecnologie allo stato dell’arte come Machine Learning, Blockchain e Intelligenza Artificiale Generativa, quale ChatGPT. Il sistema offre corsi di formazione che approfondiscono le competenze digitali di base e avanzate come Blockchain, Artificial Intelligence, Robotica, Big Data, Computing, Internet of Things. Finalmente un’opportunità, per tutti i giovani, di sviluppare le competenze di base informatiche oggi indispensabili per lavorare, superando i limiti della formazione tradizionale monodirezionale.

Questo importante passo evolutivo nella modalità di formazione e certificazione delle competenze informatiche è stato reso possibile grazie a DigitalBrick4Innovation, progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale co-finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione” e condotto da WebScience, software factory con sede a Lecce specializzata nella realizzazione di applicazioni digitali su misura, in collaborazione con l’Università del Salento e VidyaSoft, società salentina specializzata in sistemi software complessi, IoT, AI e Blockchain.

Il sistema si basa sul concetto di Learning Style, un profilo di apprendimento individuale che caratterizza ogni singolo studente per il quale viene creato un percorso formativo personalizzato, con il supporto di un Tutor intelligente. DigitalBrick4Innovation permette inoltre l’identificazione automatica dell’utente, tramite riconoscimento biometrico, utile alla certificazione delle competenze degli esami in remoto.

Le prime erogazioni dei corsi sono partite a fine maggio e hanno visto coinvolti alcuni rappresentanti degli studenti di Fondazione ITS Academy Apulia Digital Maker e i dipendenti di tre realtà imprenditoriali del territorio: eMinds, Consorzio Artemide e Leader Società Cooperativa Consortile, per un totale di circa 50 persone che hanno potuto utilizzare e testare la prima versione del sistema sul campo. Si tratta di una scuola di formazione specialistica post-secondaria e di aziende che fanno uso diffuso di strumenti digitali. I loro riscontri lusinghieri sono stati la prova concreta della qualità del sistema e dei corsi sviluppati.

Nell’ambito del progetto si sono svolti inoltre alcuni webinar divulgativi (https://www.digitalbrick.it/digitalbrick4innovation) sulle tecnologie utilizzate per la realizzazione del sistema che hanno registrato un buon livello di interesse. Tra i temi trattati: la certificazione delle competenze tramite Blockchain e Open Badge, la costruzione di percorsi formativi personalizzati tramite Machine Learning e l’utilizzo dell’AI per definire il livello di competenza dell’utente.

«Siamo soddisfatti di come con DigitalBrick4Innovation si siano raggiunti gli obiettivi prefissati – spiega Elton Dervishi responsabile del progetto – Il lavoro svolto con l’Università del Salento e VidyaSoft ci ha permesso di approfondire l’utilizzo di alcune tra le più innovative tecnologie digital in ambito Education. Il risultato è un sistema innovativo basato sul Learning Style che ha dimostrato nei fatti di avere tutte le caratteristiche per percorrere la via dell’industrializzazione. Il feedback dato dagli utenti è stato più che positivo, sia per quanto riguarda la facilità di utilizzo che per quanto concerne la qualità dei corsi erogati. Il nostro metodo di lavoro basato su iterazioni agili ci permetterà di far evolvere il prodotto in modo continuo in funzione di questi feedback».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings