Trepuzzi celebra lo storico poeta Fausto Celeghin

Un singolare evento promosso dalle Associazioni Comunjcare, Mille e 20 e Nord Salento Teatro ha avuto luogo all’interno dei locali della Biblioteca di Comunità a Trepuzzi in celebrazione del poeta Fausto Celeghin. Si tratta di un artista della scrittura che vive  dal 1966, sua data di nascita, e opera a Torino. E’ conosciuto da coloro che apprezzano il genere letterario imperniato essenzialmente sulla natura e su temi intimistici.

Ad aprire l’appassionante conversazione è la presidente della Compagnia NordSalento Teatro, Anna Blasi, già assessore alla Cultura del Comune della cittadina trepuzzina. Gli scritti poetati raccolti nel volumetto dal titolo “Le flaneur”, edito da Puntoacapo c/o Universalbook srl Rende (CS) con la prefazione di Alessandro Fo, “raffigurano”, secondo le parole del prefatore , “un rapido arcobaleno disteso sulla vita unitamente al colore della dedizione alla pratica letteraria”. La silloge è stata presentata al Festival “Le Printemps Italien di Bordeaux”. Celeghin è altresì autore di racconti pubblicati sul web e  inoltre ha al suo attivo la partecipazione al Salone Internazionale del Libro. L’alacrità di questo autore che ha preso moglie a Trepuzzi, località non a caso scelta dalla suocera per “cantare” le sue opere letterarie nella presente occasione. La sig.ra Anna Maria Cesaria introduce un breve excursus sulla vita del genero, assente per motivi di salute. Grata, ne riconosce tra l’altro il valore aggiunto consistente nell’apprezzamento delle virtù prettamente femminili, peculiarità riguardo cui la relatrice  mostra grande ammirazione.

All’appuntamento culturale prende parte Antonio Leucci, docente di Letteratura italiana e Storia, che sottolinea l’aspetto umano dello scrittore del quale cita alcuni brani del volume mettendo in chiara evidenza una realtà “flaneur vuole staccare l’uomo dalla folla”, quello che il poeta vede “non gli piace e ributta nella natura”. Permane tuttavia la dicotomia, natura madre e matrigna, di leopardiana memoria. Interessanti contributi filosofici come l’hobbesiano “Homo homini lupus” e il famoso passo evangelico che recita” il seme che non muore non dà frutti”  danno la giusta misura della valenza poetica del flaneur”, rivisitata dal conferenziere intervenuto. Il tutto condito con stacchi musicali a cura del maestro Gianluca Milanese, rinomato musicista di flauto traverso che si esprime nella sua arte a ridosso dello spazio dedicato al reading poetico curato dalla Compagnia teatrale succitata. La manifestazione culturale si chiude con la riflessione di Leucci secondo il quale “ i poeti parlano della seconda vita, una vita universale che va oltre se stessi”.

2 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings