A Cursi, Corigliano d’Otranto e Castrignano de’ Greci tra teatro, ricamo e turismo responsabile prosegue il programma di “viva – tante belle cose”

Per tutta l’estate a Cursi, Castrignano de’ Greci e Corigliano d’Otranto prosegue il ricco programma di “Viva – Tante belle cose“, un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti.

Nelle sale di Palazzo De Donno a Cursi continua il laboratorio teatrale “La gioia ai giorni” a cura di Alessandra De Luca. I prossimi appuntamenti (21 e 26 giugno – 3, 7, 17 e 31 luglio – 7, 8, 17 e 18 agosto – dalle 17:30 alle 19:30) saranno finalizzati alla realizzazione dello spettacolo finale previsto per sabato 19 settembre. Sin dall’inizio il corso è incentrato sul tentativo di restituire “la gioia ai giorni“, futuri ma anche presenti e passati. Nel percorso formativo proposto, il teatro è infatti il mezzo di una comunicazione sociale e allo stesso tempo anche di espressione individuale e di progettazione condivisa.

Giovedì 22 giugno (ore 17/20) da Kora – Contemporary Arts Center a Castrignano de’ Greci prende il via anche “Il tombolo è cummare“. Il laboratorio di ricamo, sarà tenuto nei giorni 29 giugni, 6, 13 e 30 luglio, da Maria Stampete, maestra di merletto al tombolo della tradizione, che nel 2019 ha ricevuto il titolo di Cavaliere, tra le onorificenze dell’ordine “Al Merito della Repubblica italiana” conferite dal Presidente della Repubblica.

Continua anche il programma de La scuola Viva! Sul paesaggio, un laboratorio di riscoperta e radicamento nei luoghi, tra richiami ancestrali e nuovi linguaggi che rientra nell’articolato percorso di socialità e formazione di “Viva”.

La scuola Viva, partita in aprile, andrà avanti fino alla fine dell’anno con oltre 300 ore di lezioni. Nel corso dei mesi (con una pausa ad agosto) si stanno alternando corsi brevi su aspetti botanici del paesaggio, strategie per la rigenerazione artistica dei luoghi, processi innovativi e partecipativi di gestione dei beni comuni, strumenti per la descrizione digitale dei luoghi, sviluppo di contenuti e tecnologie digitali, didattica museale, comunicazione e promozione turistica. La finalità della Scuola è duplice: formare operatori che supportino i comuni nella valorizzazione turistico-culturale e lavorare sul benessere che viene dalla partecipazione alla vita della comunità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings