La “Passione di Gesù” fino al 16 aprile in mostra a Trepuzzi nella Cappella delle “Anime Sante”

Il primo termine del titolo sembrerebbe forzatamente al plurale, in realtà l’arte “raccolta” presso la Cappella delle Anime Sante a Trepuzzi è di diverso impatto. Inaugurata la mostra organizzata dal “L’Accademia del Santino” ora ribattezzata “Dei collezionisti”, come precisa la presidente, prof.ssa Anna Blasi che ha aperto la prima edizione dell’allestimento artistico del 2023,  un appuntamento con il tema della Passione di Gesù.

L’argomento cristologico è presentato dal diacono Don Mario Renna, nonché commissario della rispettiva Confraternita che, benedicendo oggetti e artisti, puntualizza che più che contemplare sarebbe edificante imitare sempre con l’umana opera l’esempio del Signore, testimoniandolo.

Intervenute nell’occasione le consigliere Katia Orlandi e Alessandra Nicolaci insieme al critico d’arte sacra  prof. Salvatore Elia che fa un excursus sulla rilevanza e significanza dello scibile artistico, proposto sempre e comunque in veste “democratica” essendo, afferma, “le illustrazioni letterature degli illetterati”.

La location in cui si è espresso il noto scrittore di storia patria la Cappella, decorata dall’artista trepuzzino Antonio Valzano, autore di vari dipinti e affreschi del luogo e del territorio salentino, è risalente all’inizio del XX secolo. La collettiva ospita lavori, realizzati negli ultimi anni da tre soci autodidatti, dalla valenza specialistica. Si passa dall’artigianato, sulla cui accezione Elia si sofferma allertando a considerare il binomio artigiano-artista, poiché generalmente non vi è artista se non primariamente sia stato artigiano. E dunque le creazioni, entrando nella Chiesetta davanti ad uno sfondo di stampe retrò ispirate alle Stazioni della Passione, originali e colorati ricami e produzioni all’uncinetto che riportano figure stilizzate su quadri messi in opera con la tecnica del “puntu rretu-puntu” a firma di Cinzia Pezzuto. Disegni che immortalano angeli, la Madre Celeste e così configurata e prevalentemente il Cristo, Protagonista nella storia del dolore. Consacrato dalle sculture di Luigi Palma spesso rappresentato in croce a mezzo busto, forgiato con legno d’ulivo e alluminio intrecciato ed elementi in ferro zincato con  ai piedi della croce, sollecitando la fantasia, la biancastra ghiaia. Ma la Passione continua la sua linea d’espressione in pirografia, un’arte ad alcuni conosciuta in passato e di cui  padre autoctono, Aldo Caracciolo che si dota di un pennino ad alimentazione elettrica, incidendo la drammaticità delle scene in chiaroscuro e ondeggiate ovvero la tangibilità dell’Evento ora angoscioso allora eufemisticamente straziante, il sacrificio perfetto. Si avverte un senso di “presenza” nelle figure che messe lì non chiedono se non di essere osservate e immesse nella memoria non solo della tradizione religiosa ma nell’ampiezza del pre e post Crocifissione, di innegabile messaggio universale presente e futuro.

La rassegna è aperta al pubblico dalle ore 17 alle 20 fino al 16 aprile.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings