Dantedì 2023: viaggio multimediale fra le essenze citate nella Divina Commedia presenti nel giardino di OgniBene

Lecce – Sabato 25 marzo si celebra la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il cosiddetto “Dantedì”, istituita nel 2020 per rendere omaggio al grande poeta, simbolo della cultura italiana nel mondo, attraverso una serie di iniziative ed attività organizzate in tutto il territorio nazionale

Per  l’edizione 2023, il Comune di Lecce sposa una proposta giunta da Virginia Valzano, coordinatrice tecnico-scientifica del CEIT (Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali) ed estende al Giardino di Ogni Bene, nel complesso degli Agostiniani, il progetto multimediale “Il viaggio di Dante” già realizzato lo scorso anno all’Orto botanico del Salento.

Questo progetto pone l’attenzione sull’amore di Dante per la natura presente nelle sue opere, in particolare nella Divina Commedia, facendolo incontrare con il patrimonio culturale, ambientale e naturalistico esposto nei musei e negli orti botanici con l’aiuto di un’applicazione multimediale che coinvolge in maniera interattiva i visitatori.

Nello specifico del Giardino di OgniBene, sarà realizzato un percorso tra le essenze botaniche presenti, in cui, attraverso l’utilizzo di QR code posizionati vicino alle piante di interesse, i visitatori potranno raggiungere i contenuti testuali e multimediali pubblicati su un’apposita applicazione web: i versi della Divina Commedia riferiti a quelle essenze, recitati da Antonio della Rocca ed accompagnati da musiche di sottofondo, le schede contenenti le loro caratteristiche, la presenza nel territorio nazionale e nel Salento, la descrizione botanica, l’habitat, la raccolta, l’utilizzo, le proprietà e i benefici. Ad accompagnare i visitatori, come speciali “ciceroni”, saranno gli studenti e le studentesse del liceo Siciliani.

Questi gli orari: 9.30-13 e 15-18.30.

Per l’occasione, sarà anche sarà proiettato il video  “Dante ecologo e poeta nel mondo. Illustrazioni ‘divine’ di Gustave Doré” contenente la registrazione audio-video del saggio omonimo con la presentazione di Massimo Bray, la voce di Antonio della Rocca e il sottofondo musicale di Andrea Gargiulo e l’animazione delle illustrazioni di Dorè, accompagnate dalle musiche di Daniele e Mauro Durante.

«Il Giardino di OgniBene è ricco delle essenze vegetali cui Dante ha dedicato versi nella Divina Commedia – dichiara l’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillocome ad esempio l’alloro, il fico, il gelso, il melo, l’olivo, la quercia, il mirto, il limone, il papiro, la rosa. Per il Dantedì andremo alla scoperta di tutte queste essenze per far conoscere a chi parteciperà non solo l’animo profondamente ecologista del nostro Sommo Poeta ma anche per prendere coscienza, grazie ai versi della Divina Commedia, della ricchezza del patrimonio vegetale presente nel complesso degli Agostiniani, che ricordo si può visitare tutti i giorni dalle 9.30 alle 19».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings