Progetto T.N.T. for NON PROFIT SECTOR: a Lecce gli incontri per accrescere competenze e abilità nel Terzo Settore

Lecce – Al via venerdì 20 gennaio, alle ore 17.00, il primo di una serie di incontri che fanno capo al Progetto T.N.T. for NON PROFIT SECTOR (Training, Networking, and Transition for NON PROFIT Sector) e si terranno presso la scuola di formazione UNICA a Lecce.

Il progetto, proposto dall’APS  “YUP- Young Urban Professional” in partenariato con l’APS “Spazio Sociale Zei” e la coop. sociale “Unica”, è finanziato nell’ambito dell’avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia  finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.

La prima attività del progetto, che ha una durata di 18 mesi, è proprio un corso di Alta Formazione per i quadri delle associazioni salentine sui nuovi strumenti previsti dal Codice del terzo settore e sulle strategie necessarie per essere competitivi negli avvisi di finanziamento previsti dal PNRR e dal Fondo Sociale Europeo.

Le attività si fondano sul principio dell’economia etica, del rispetto, della partecipazione e della sostenibilità.  Le Aree prioritarie di intervento sono lo sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle imprese e delle reti associative del Terzo Settore,  al fine di rafforzare e implementare la Capacity Building del terzo settore salentino.

«La necessità di ampliare il raggio d’azione del Terzo Settore, rende imprescindibile per chi opera nel sociale acquisire competenze manageriali – Ad affermarlo è Piergiorgio Ingrossi presidente di Young Urban Professional attuatore del progetto TNT finanziato dalla Regione Puglia nell’avviso PugliaCapitaleSociale3.0. – Ed infatti la recente evoluzione normativa del Terzo Settore e dell’impresa sociale scommette su una maggiore capacità delle organizzazioni di far fronte alle sfide del futuro utilizzando i paradigmi del management. In particolare, il progetto TNT prevede specifiche azioni di formazione e accompagnamento per un adeguato up skilling professionale nei settori di management, co-progettazione, sostenibilità economica, comunicazione e media relations, accountability. Competenze necessarie anche per lavorare con partner pubblici e privati, servire i bisogni in modo efficiente ed efficace e offrire i propri servizi sul mercato in un’ottica etica sostenibile e di bellezza come declinato dal New European Bauhaus».

Tre le macro aree nelle quali si suddividono gli incontri: Social management, Networking e Filosofia ed Etica delle relazioni.

Si parte venerdì 20 alle ore 17 con la presenza di Giuseppe Di Francesco di Arci Nazionale che terrà un seminario su “Gestione economica e finanziaria” presso la scuola di formazione UNICA in Lecce alla Via Enzo Estrafallaces 16/6.

Gli altri incontri, poi, si suddividono nelle seguenti macro aree:

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]AREA SOCIAL MANAGEMENT[/button]

Venerdì 27.01.2023 h 16.00-19.00: Marketing e comunicazione digitale con Chiara Birattari di Smarketing (Ente del Terzo Settore per la comunicazione etica https://www.smarketing.it/smarketing/ )

Venerdì 3.02.2023 h 16.00-1900: Fundraising con Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising, Roma (https://www.scuolafundraising.it )

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]AREA NETWORKING[/button]

Sabato 04.02.3023 h 11.00- 13.00: Facilitazione dei processi di partenariato con Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising, Roma (https://www.scuolafundraising.it )

Venerdì 10.02.2023 h 16.00-19.00: Sviluppare Comunità con Davide Boniforti, Rete Metodi (ente del terzo settore che si occupa innovazione e coesione sociale attraverso modalità partecipative e cooperative https://www.retemetodi.it/it/chi-siamo/ )

Venerdì 17.02.2023 h 16.00-19.00: Animazione Territoriale con Marco Geronimi Stall di Smarketing (Ente del Terzo Settore per la comunicazione etica https://www.smarketing.it/smarketing/ )

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]AREA FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI[/button]

Venerdì 3.03.2023 h 16.00-19.00: Team leadership e creatività con Elena Colombo,Rete Metodi (ente del terzo settore che si occupa innovazione e coesione sociale attraverso modalità partecipative e cooperative https://www.retemetodi.it/it/chi-siamo/ )

Venerdì 10.03.2023 h 16.00-19.00: capacità relazionali e intelligenza emotiva con Marco Diella di Studio Saperessere (servizi di formazione, comunicazione e consulenza aziendale orientati alla valorizzazione del fattore umano nelle organizzazioni https://www.saperessere.com/studio/ )

Venerdì 17.03.2023 h 16.00-19.00: Team Building, decision making con Simona Bianconi di Studio Saperessere (servizi di formazione, comunicazione e consulenza aziendale orientati alla valorizzazione del fattore umano nelle organizzazioni https://www.saperessere.com/studio/ )–

Per maggiori informazioni www.unicacooperativa.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings