Associazione Kronos e Pro Loco di Casalabate ospiti ai microfoni de L’Impertinente

Con l’atmosfera cerulea de “Il mare sopra il cielo”, una delle “fatiche letterarie” di Ferdinando Scavran risalente al 2017, il direttore di Paisemiu Antonio Soleti dà il via alla nuova puntata del “L’Impertinente” , il programma quindicinale da lui ideato e diretto. Il volume è presentato agli ascoltatori da Oronzo Rapanà, presidente dell’Associazione di promozione sociale Kronos che ha sede a Campi Salentina. Un altro ospite nella prima parte del programma è il socio dell’Associazione culturale ANMI (Associazione Nazionale Marina Italiana) Salvatore Marzo. Entrambi soci condividono la devozione a Santa Barbara, Patrona dell’artiglieria e degli armamenti della marina militare. Una dimensione che non manca di stupire per la disciplina e l’ambiente in cui si opera nella vita in mare e che riserva sorprese anche in chi è avvezzo agli scomparti in cui i marinai si avvicendano nei loro ruoli e nell’utilizzo della “macchina” marina. L’ambientazione del libro risale al 1933 di cui  gli invitati espongono i dettagli riferendosi alla nave di ferro di guerra e in particolare agli armatori, tiene a sottolineare Soleti, rimarcando l’importanza che vi è alla base degli uomini e la poderosa consistenza del veicolo e di ciò che abbraccia solcando la megagalattica distesa marina. In tal contesto infatti si apprende che la nave è stata mandata in disarmo nel 1962 in seguito a ciò lasciata affondare per l’esercitazione.

Nella seconda parte sempre in tema di marina si apre una finestra sul mondo della “sicurezza” e del nuovo look di Casalabate e dei benefici dei paesi del nord salento. In seguito alla guida del comandante della polizia municipale, il capitano Raffaele Paladini, i cittadini usufruiscono della nuova qualità della vita offerta dalla” loro “marina, tanto per fare un esempio l’istituzione della ZTL (zona a traffico limitato), il macrofenomeno accanto a cui pure si è dato vita al “drogometro”, un controllo attivo dalle ore 20 alle 24 nei Comuni di Squinzano, Trepuzzi e Campi. A tal proposito Soleti dopo aver rimarcato sulla validità dell’operazione per la preservazione della salute fisica e mentale particolarmente delle giovani generazioni in vacanza provocatoriamente azzarda puntando l’attenzione su docenti e discenti adusi alle gite scolastiche, con la proposta alternativa di visitare le carceri, senz’altro tappe più formative e più edificanti per l’educazione dei giovani.

Riguardo alla gestione dell’ordine pubblico e non soltanto si sono allargate le prospettive sociali del triangolo Campi-Squinzano-Trepuzzi, grazie anche alla Pro Loco di Casalabate, il cui presidente in studio, Mino Patera illustra la felice esperienza dei 20 eventi tra cui la presentazione di 6 libri, l’escursione nel campo del Rauccio, il coinvolgimento di strutture ricettive, la raccolta fondi per sostituire la fontana davanti alla torre di Casa dell’Abate e la non ultima e non per ultima liberazione degli animali dal centro di recupero di Calimera.

Mentre la mostra fotografica  a cui fanno riferimento le giovani volonarie del Servizio civile Silvia Marrazzi e Marta Zingarello è una produzione in ragione della quale il conduttore invita ad una parentesi chiedendosi, facendo leva sul senso “impertinente” della sua trasmissione, se fosse un’ipotesi plausibile un approfondimento scientifico su ciò che circola nel mare ai  fini della salvaguardia della flora e della fauna influenzate dalla centrale di Cerano. Una realtà non trascurabile attigua alla torre che la Pro Loco ha in comodato d’uso utilizzata oltre che per la Polizia municipale, la Guardia medica e l’info point ancora per importanti rendez-vous come per la presentazione di un ulteriore libro programmata per l’11 dicembre alle 10,30, il cui titolo è “Li menati” e l’autore Nandu Popu, la punta di diamante dei Sud Sound System, l’argomento che chiude la puntata.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings