Uniti contro la violenza sulle donne: un evento in teatro per riflettere con gli studenti novolesi [VIDEO]

Novoli (Le) – Inserito nella corona degli eventi in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’appuntamento organizzato e curato dall’Istituto Comprensivo di Novoli presso il Teatro Comunale.

In apertura il canto ed una coreografia interamente ideata e curata dagli alunni di terza media sotto la supervisione del prof. Antonio Fantastico (per la parte musicale) e del prof. Vincenzo Gabrieli (per la sezione coreutica). Il testo musicale di introduzione è quello interpretato da Fiorella Mannoia, “Nessuna conseguenza”.

A condurre, il direttore di Paisemiu Antonio Soleti che non ha mancato di dissertare sul significato profondo del termine “violenza”, ponendo in luce cause e conseguenze di una tal forma di “malattia”  se è da considerarsi tale codesta confusione aberrante dell’amore giunta al sacrifico “perfetto”. Il direttore se lo domanda e lo chiede alla platea popolata, è il caso di dire, da insegnanti, famiglie ed alunni che si alternano sul palcoscenico con proposte letterarie ed interventi a tema. Monologhi brevi ma di tal presa su di un pubblico altamente motivato.

La conferenza poi offre delucidazioni differenziate non prima di un passaggio interessante. Al centro del teatro una poltrona rossa  vuota, come a rappresentare la voce silente della donna, “spiegata” da un’alunna che ricorda tanto la “sedia calda” di Fritz Perls, su cui  però ci si siede in analisi per far fluire comodamente le problematiche emotive represse portandole alla luce per una provvidenziale catarsi. E il titolo dell’evento come riferisce la dirigente dell’Istituto Comprensivo, prof.ssa Elisabetta Dell’Atti “Uniti contro la violenza sulle donne” allerta i suoi e le sue ragazze allo studio costante e rigoroso, poiché solo avendo un corredo culturale si può ovviare alla dipendenza che fa rintanare in un sé “bisognoso” dando vita anche per di più alla violenza economica, in agguato.

Il saluto del vice sindaco e assessore comunale all’Istruzione, Francesca Ingrosso pone l’accento sull’indispensabilità della denuncia, l’unico modo perché la paura del futuro non possa prevalere. “La scuola a tempo pieno ed il “fare famiglia” è il monito di Sebastiano Leo, l’assessore regionale all’Istruzione che rimarca l’importanza ineluttabile dell’esempio, quale primaria formula vincente in tutti gli aspetti dello scibile umano. A proposito della formazione ad opera delle “agenzie culturistiche”, la sollecitazione di Soleti, si è espressa l’avv. Alessandra Viterbo evidenziando che le Istituzioni in causa si occupano delle priorità in tal senso.  Infatti il sistema degli scopi basilari della Convenzione di Istanbul mette a fuoco l’urgenza della “cura dei minori”. Inoltre una notizia nell’ambito della conferenza restituisce conforto in questo spinoso problema relativa alla normativa della legislazione italiana, rispetto alle altre europee che risultano neglette, mentre sotto l’aspetto squisitamente giuridico il nostro Paese porta la bandiera dell’avanguardia. A confermare tale tesi giungono i dati snocciolati da Guendalina Federico, vice-prefetto, riguardo ai numeri tragici del femminicidio registrati e cioè 61 nel 2021 e 49 nel 2022 che danno contezza del lavoro organico svolto. In più la dott.ssa Federico definendo gli scolari “sentinelle del passaggio culturale” li invita a munirsi di App apposite per le segnalazioni. “Violenza come forma di potere e controllo e di discriminazione di genere” sono le parole chiave su cui riflettere è l’idea di Maria Luisa Toto, presidente del Centro Antiviolenza “Renata Fonte”. Ma i ragazzi, uomini e donne del domani sono i protagonisti in sala della serata che si spendono in scenette ad hoc per sollecitare e promuovere con la poesia e alternative  performances artistiche la sostanzialità da tener presente nelle dinamiche che intrappolano la comunicazione a tutti i livelli facendola diventare a volte un messaggio di violenza sia de visu che nel contesto tecnologico avanzato. La mission dei preadolescenti è di far passare contenuti  di accesa speranza contro la nuova barbarie che la scolaresca reprime con comportamenti di solidarietà e predisposizione positiva come una deus ex machina. Per coloro che amano i revival e remake il racconto delle sorelle Mirabal chiude quest’incontro lasciando agli atti un responso di una nuova pagina culturale, seme da irrorare e coltivare per i più che amano e hanno a cuore l’evoluzione e la rinascita non solo di Novoli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings