Ai microfoni di Antonio Soleti, direttore di Puglia Sanità, da Radio Portalecce, il dott. Marcello Spampinato, direttore U.O.C. di chirurgia generale e oncologia presso l’ospedale “V. Fazzi” di Lecce.

Un incontro-confronto con una grande personalità nel campo della scienza medica che il conduttore ha voluto nella sua trasmissione “Mi curo di te” non a caso bensì destinata al sempre più numeroso pubblico che Soleti riesce a conquistare con il suo savoire faire di comunicatore e scopritore per chi non è addentro alla materia scientifica, conferendo ulteriore lustro e ringraziamento all’ospite.

Al centro del confronto le moderne tecnologie chirurgiche attraverso anche l’ausilio del robot di recente installazione, a Lecce: parliamo del “Da Vinci”, un sistema robotizzato di ultima generazione per la chirurgia mininvasiva, impiegato in urologia, ginecologia e chirurgia generale. E’ stato reso edotto l’ascoltatore sul suo uso e quando è da preferire alla laparoscopia che tuttora resta la strumentazione più accreditata.

E poi il rapporto medico-paziente privilegiato nel contesto dell’attività professionale che fa del dr. Spampinato un medico “nato per fare il medico” e cioè che svolge l’attività con senso di abnegazione e come portatore “sano” di una missione. L’importanza in tale ambito della cosiddetta alleanza terapeutica e cioè di quell’affidarsi nelle mani del medico in particolare nel caso del dr. Spampinato  la cosa più desiderabile ai fini spesso di una ottima risoluzione chirurgica e di un condivisibile “entusiasmo” nel risultato.

Le controindicazioni della terapia con i robot e le differenze fra chirurgia generale e pediatrica sono state esposte e dove il dottore ha chiarito che queste ultime sono ben distinte. Il conduttore ha poi spostato l’attenzione rispondendo alla curiosità di chi è avvezzo alla telematica e chiedendo al suo illustre ospite se è possibile filmare gli interventi chirurgici che il medico invitato opera.  E la risposta è stata affermativa, ovviamente previo consenso del paziente che si sottopone all’operazione chirurgica. Ciò risulta essere utile anche tecnicamente poiché rappresenterebbe una modalità per supervisionare il lavoro dell’équipe della sala operatoria per poi eliminare in altre prestazioni eventuali carenze e rendere il lavoro di squadra sempre perfettibile. Le conoscenze in merito hanno portato il conduttore a domande di ogni genere e dunque quando si interviene normalmente “a cielo aperto”, la stessa composizione numerica di coloro che “intervengono” sul paziente , l’evoluzione relativa al futuro della robotica, i vantaggi del costituendo polo universitario in seno all’azienda ospedaliera, la rilevanza o meno del numero chiuso in medicina, il livello di “salute nella sanità pugliese”, le liste di attesa, e quant’altro sia importante per i bisogni conoscitivi della persona umana. Tutto si può seguire nell’intervista.


Qui il video dell’intera intervista andata in onda venerdì 11 novembre 2022

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings