A “Mi curo di te” su Radio PortaLecce si parla di Pneumologia con il dott. Maurizio D. Toraldo

Ospite di Antonio Soleti (direttore responsabile di Paisemiu e di Puglia Sanità), per la Rubrica “Mi curo di te”, in onda su PortaLecce e trasmessa su Puglia Sanità, Maurizio Domenico Toraldo medico pneumologo con all’attivo una pregevole e lunga esperienza professionale oltre ad essere neo direttore della Collana scientifica Progress open Space, ed autore di una recente pubblicazione scritta con Marta Toraldo e Luana Conte per i tipi di Edizioni Milella, “Sciencephilosopy-inside. Una nuova strada per la medicina in crisi: ridefinire gli obiettivi di ricerca”.

La conversazione verte sui binari della molteplicità dei disturbi del settore e della comorbidità, causa di decessi seguiti ai ricoveri in una entità dello 0,02%, secondo le statistiche relative al Covid nel reparto in cui il Toraldo ha prestato la sua professionalità medica presso il nosocomio sito a San Cesario di Lecce.

Le patologie associate dunque hanno un effetto demolente portando alla mortalità poiché “il virus mette in crisi il sistema immunitario”. Di ciò e di molto si è parlato riguardo allo stato di recrudescenza in cui versa la Sanità dopo anche la chiusura dei reparti di Gallipoli e Galatina. Un giro largo di domande del conduttore, che soddisfa la fame di sapere intorno al mondo della sofferenza, mette al sicuro dall’inesorabile spavento di alcune fasce d’età  della popolazione che vivono con il coronavirus che si replica nelle sue mutazioni. Mai quanto in questa intervista si è riflettuto sull’urgenza della componente riguardante la diagnosi precoce ai fini della cura dei sintomi e, qualora possibile, delle cause che hanno a che fare con le malattie dell’apparato respiratorio. I campanelli d’allarme come l’affanno preoccupante, episodi febbrili poco sintomatici, tosse catarrale e il ricorso a compresse, sciroppi, gocce di miele risultano essere palliativi ai subdoli sintomi che sottostimano le condizioni cliniche dei malati di bronchite.

Il direttore di Puglia Sanità ha poi invitato il dott. Toraldo  a soffermarsi in merito ai dettagli irrinunciabili nella spiegazione della sintomatologia della broncopneumopatia (BPCO), spaziando sui tempi responsabili della mortalità nei pronto soccorsi. Di vitale importanza l’ospite ha inserito pure nel puzzle delle cure preventive che possono registrare una inversione di tendenza e quindi scongiurare il peggio il rapporto con psichiatri e psicologi che devono sempre coesistere. Ha poi aggiunto la felice esperienza con i medici di base avuta già nel primo covid.

E poi le domande sul tabagismo, l’alcolismo, le allergie per approdare ad un problema che tende ad essere determinante per la vita di chi ne patisce, le apnee. L’unico centro per disturbi ostruttivi a breve raggio geografico è il nosocomio in cui opera Toraldo che dà precise informazioni numeriche su questo fenomeno, diffusosi  anche fino ai primi lustri di vita. Nella disamina scientifica si fa largo ancora l’importanza della sindrome di immunodeficienza per il fatto di aver posto l’accento sull’urgenza del controllo e quindi della diagnosi. In definitiva il giornalista non si è fatta perdere l’occasione di interrogare il suo ospite su accadimenti, conseguenze, dietrologie, sciacallaggi vari, pertinenti il seguito dei DPCM ai tempi di pieno covid. La risposta del dottor Toraldo non si è fatta attendere.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings