Guagnano: “Il Salento e lo spettacolo delle lucciole” di Mavi  Ferramosca, a cura di Associazione Officine Arca APS” e “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo”

Guagnano (Le) – Sabato 22 ottobre, alle ore 18, a Guagnano, Mavi Ferramosca presenterà il suo libro illustrato dal titolo “Il Salento e lo spettacolo delle lucciole” edito da Esperidi nella collana “Il giardino delle Esperidi”.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Officine Arca APS e dalla “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo” con il patrocinio del Comune di Guagnano, Assessorato alla Cultura. Dialogherà con l’Autrice Valentina Perrone, scrittrice e giornalista, le letture saranno a cura di Fabio Rubino, autore e regista, con l’accompagnamento musicale di Carla De Fabrizio. Presenzierà l’editore, Claudio Martino.

A seguire una pièce teatrale inerente al racconto, a cura dell’Associazione Officine Arca APS, con la sceneggiatura di Angela Rubino e con la messa in scena di Fabio Rubino. Nel corso della serata, i bambini potranno prendere parte al laboratorio a tema: “Realizziamo le lucciole” che avrà luogo presso la “Casa della bontà”.

Pochi spettacoli della natura ci sembrano magici come il bagliore delle lucciole. Mavi Ferramosca è partita da qui e  in questa opera, ci propone un’antica leggenda, quella dello “scazzamurreddhu”, un folletto simpatico che si diverte a burlare chiunque li capiti a tiro. Ama giocare e fare dispetti e che si aggira nelle campagne salentine, invitando a scoprire un “tesoro”, la cosiddetta “acchiatura”, a chi decide di seguirlo nel suo girovagare. Un tempo nei campi, si rincorrevano numerose le lucciole, in Italia si contano ventuno specie di lucciole ,sfortunatamente, l’attività umana minaccia di spegnere queste silenziose scintille. Come altri insetti, le lucciole sono minacciate dalla perdita di habitat e dall’uso di pesticidi. Sono inoltre, particolarmente sensibili agli effetti nocivi dell’inquinamento luminoso. Risentono molto della presenza di sostanze tossiche ormai molto diffuse in agricoltura.

Si assiste, pertanto, ad una loro lenta scomparsa. Le illustrazioni del libro sono di Bianca Rini, una piccola sognatrice con una grande passione per il disegno, mentre il progetto grafico è di Anova Project (Rivoli).

Un libro per bambini, con l’augurio che le splendide lucciole possano, continuare ad illuminare le nostre campagne salentine. Età di lettura consigliata: dai 4 anni.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Mavi Ferramosca, nata in Salento dove vive tutt’ora, è docente dal 2001, facilitatore culturale e sostenitrice del ruolo dell’insegnante nella formazione per un futuro migliore. Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce e DEC -Dirigenza e Coordinamento dei Servizi Scolastici, Formativi e Sanitari- presso l’Università degli Studi di Tor Vergata Roma. Specializzata nel Sostegno Didattico presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Autrice del saggio “Clima e benessere nelle organizzazioni. Per una scuola di qualità”(2020).[/button]

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings