Omaggio a “La Nunziata”

Squinzano (Le) – Santuario aperto ai fedeli accorsi dai paesi limitrofi presso la Chiesa del”L’Annunziata” a Squinzano. In serata fino alle ore 22 gli ultimi gruppi per solennizzare la SS. Vergine nel tempio fatto erigere nel XVII secolo da Maria Manca detta “La Santa”. E non è singolare utilizzare questa denominazione anticamente usata dai religiosi che hanno conosciuto la storia della “Pia Mulier”, l’autoctona definita anche così dai vescovi leccesi. Famosa altresì per gli esorcismi a cui si sottopose più volte nella chiesa greca di Lecce.

Nata nel 1571, moglie, vedova con due figli, a 24 anni risposata con Lupo Crisostomo di Soleto, il cui nome è in piena consonanza con il suo comportamento improntato a concupiscenza, termine esplicitato nella morale cristiana e nel suo significato dantesco. Da questi ha avuto altri figli. La storia della mugnaia e del secondo marito di passione al limite, non scevra da ossessione tramutatasi poi in possessione, si narra senza tralasciare le virtù probabilmente nate nella sua catarsi. Ma ancora una volta vedova e poi dedita tutta alla preghiera, all’ascesi cristiana, ma in particolare alla Madonna, che probabilmente impietosita, le appare e le chiede di portare un garofano al suo “Divin Figlio” presso la Chiesa del SS. Crocifisso di Galatone. Il segno sulla mano di Maria rimarrà indelebile fino alla sua morte avvenuta alla veneranda età di 97 anni.

La celebrazione della fenomenologia storica ha avuto il via dal Parroco di San Nicola e Mater Domini, Don Alessandro Scevola, che con il suo seguito ha fatto “aprire” le porte del seicentesco Santuario in una serata dalle condizioni climatiche incerte. Inoltre ha sfidato la temperatura una carrozza con in sella un cavallo bianco che ha condotto gli intervenuti alla “Nunziatella”, luogo iconico dell’apparizione della Madonna a Maria. Tutto il racconto della discepola dell’Annunziata viene scandito dall’esposizione di Elisabetta Pezzuto, la guida religiosa che conduce in un percorso partendo in prossimità dell’altare al piano superiore ove si trova la camera della donna che ha reso possibile onorare concretamente la Madre di Gesù con un eterno segno di riconoscenza e al contempo di riconoscimento in relazione alla sua fede mariana.

I momenti sono pieni di drammaticità grazie all’arricchimento del contesto con delle rappresentazioni teatrali ad opera della Compagnia “La Ghiefiura”. In abiti d’epoca sfilano gli attori, impersonando figure rappresentative del tempo, come la protagonista Maria Manca, che ispira verbalmente sentimenti d’amore e di amicizia per la Madre celeste grazie alla cui intercessione diventa nota già dalla provincia di Lecce per spingersi in ogni dove per il suo assistere e non solo le donne gravide. In particolare si avvicendano ruoli minori come la giovane con il marito, donna di alto lignaggio esattamente Caterina Lisgara, che ottiene il miracolo della maternità, in seguito anche alla cessazione di dolori relativi agli organi responsabili della “creazione”.

Continuando questo cammino nel Santuario di Maria Manca, da cui trae la dicitura, organizzato dall’Associazione “21 Ottobre” si arriva a “partecipare” agli ultimi attimi della vita della Manca, adagiata sul letto con accanto un sacerdote al quale si rivolge aprendo le stanze del suo cuore”. Sepolta in questa Chiesa attigua al cimitero vicino all’altare de “La Presentazione”, accanto ad un suo primo nipote e una sua nipote. Sulla sua tomba si legge la seguente epigrafe: “Maria Manca loquitur hanc aedem struxi collecta stipe laboris merces in terris haec brevis urna satis”.  (“Maria Manca dice: ho costruito questa casa, raccolto il salario del lavoro nelle terre, basta questa piccola urna”).

3 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings