Violenza e degrado della “mala movida” leccese, eccessiva vivacità notturna da contrastare

Lecce – L’ennesimo episodio di violenza si è consumato nel centro storico di Lecce nella notte tra sabato 9 e domenica 10 Luglio. Intorno alle 2, un 41enne di Poggiardo, che era in compagnia della sua fidanzata, sarebbe stato aggredito e rapinato all’altezza dell’ex Convitto Palmieri da un gruppo di quattro ragazzi. L’uomo ha raccontato di essere stato accerchiato e colpito con un casco sul volto, il gruppetto gli avrebbe poi sottratto il portafogli, contenente 50 euro, e il cellulare, poi distrutto per impedirgli di chiedere aiuto.

A lanciare l’allarme è stata la fidanzata, che ha allertato i soccorsi. Il 41enne è stato trasportato presso l’ospedale di Lecce, in codice giallo. Attualmente sulla vicenda sono in corso le indagini delle forze dell’ordine.

Non è l’unico eccesso della movida leccese, che più volte si è rivelata piuttosto molesta. Non a caso, proprio la scorsa settimana, nella giornata di Mercoledì 6 Luglio, una rappresentanza del Direttivo del Comitato per la tutela del centro storico di Lecce ha  incontrato il Prefetto Dott.ssa Maria Rosa Trio per un confronto sulle problematiche in materia di ordine pubblico segnalate in un esposto recapitato alle istituzioni. Tale documento evidenziava alcune criticità che arrecano disagio a chi vive e opera nel centro storico di Lecce, parliamo di schiamazzi e rumori notturni, delle precarie condizioni igieniche in cui versano alcune vie, che di notte si trasformano in orinatoi a cielo aperto. Il Prefetto ha assicurato che tali tematiche sono state ampiamente trattate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza del Sindaco e dei vertici delle Forze dell’Ordine, precisando che saranno potenziati i controlli. Già lo scorso Ottobre il settore della polizia locale di Palazzo Carafa aveva redatto un progetto, in seguito approvato dalla giunta Salvemini, volto a contrastare il degrado e le potenziali situazioni di pericolo nel centro storico attraverso l’installazione di “telecamere intelligenti”- 13 in tutto- da posizionare nei luoghi strategici non solo per la presenza di movida notturna, ma anche per tutelare la presenza dei viaggiatori e preservare il valore storico e architettonico dei monumenti. Le strade interessate sarebbero in tutto 16 e tra queste, oltre a viale Oronzo Quarta, ci sarebbero anche le vie principali del centro storico: via Libertini, via D’Aragona, via dei Perroni, via Degli Ammirati, via Paladini, via Ludovico Maremonti, via Cairoli, via Caracciolo e altre. Si tratta dunque di aree molto “vive” della città e che, non di rado, diventano teatro di bivacco molesto, spaccio e risse. Per questo motivo negli anni il Comune aveva installato già un buon numero di telecamere di sicurezza, alle quali se ne dovrebbero aggiungere di nuove con delle caratteristiche all’avanguardia che consentano alle forze dell’ordine di controllare da remoto in ogni istante le aree di interesse attraverso una infrastruttura di rete sia cablata che wireless.

Tuttavia, a distanza di mesi, il piano, dal costo complessivo di 128mila euro, è ancora in attesa di essere finanziato da parte della Prefettura e questa è una delle principali battaglie portate avanti dall’amministrazione Salvemini, il cui obiettivo è di puntare su una nuova gestione del centro storico. L’installazione di questi occhi elettronici risulta indispensabile ora più che mai, poiché nel periodo estivo le strade della città vengono prese in assalto a qualunque ora del giorno e della notte e la movida risulta molto difficile da gestire, una movida che negli anni è mutata radicalmente. Paradossalmente la movida nacque a Madrid come forma di controcultura, di rottura degli schemi tradizionali e del bigottismo imposti da 40 anni di franchismo. Nel corso degli anni Ottanta fu espressione artistica, musicale e cinematografica con Pedro Almodóvar. Attualmente, il termine è di uso comune e indica una vita notturna particolarmente movimentata, vivace. Eppure, quella dei giorni nostri sembra essersi trasformata in una “mala movida”, segnata da un incremento sempre più significativo di risse, furti, rapine, reati, accoltellamenti, pestaggi, problematiche riguardanti l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti e l’eccessivo consumo di alcol.

Ad oggi, risulta indispensabile garantire la vivibilità del cuore centrale della città, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di turisti e non, cercando di contrastare il degrado, la minaccia, il pericolo, il rischio attraverso un controllo sempre più pervasivo, per evitare che questa movida selvaggia comprometta la vera e innocua vivacità notturna, del tutto estranea agli eccessi e soprattutto per impedirle di deturpare il nome di una città ricca di bellezze e di fascino.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings