Apre in città OgniBene, la nuova biblioteca civica degli Agostiniani

Domenica 20 marzo taglio del nastro e open day di presentazione


Lecce – Domenica 20 marzo, con un Open Day di presentazione di tutte le attività, sarà inaugurata, all’interno del complesso degli Agostiniani, la nuova biblioteca civica della città. Il nome scelto è “OgniBene – La biblioteca creativa degli Agostiniani”.

A dare la notizia dell’apertura della biblioteca, cofinanziata con fondi POR-FSE della Regione Puglia nell’ambito del progetto “Community Library”, è il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.

«Domenica 20 marzo apriremo, con una intera giornata di festa, la nuova biblioteca civica del Comune di Lecce, nel complesso degli Agostiniani, in viale De Pietro. 

Il bando regionale per le Community Library è stato il primo al quale abbiamo partecipato appena insediati nel 2017, decisi a raggiungere un obiettivo strategico: dotare Lecce – una città che ospitava già diverse biblioteche di consultazione – di una biblioteca di comunità. Un servizio pubblico necessario e fondamentale che il nostro Comune ancora non erogava ai propri cittadini. 

Ci siamo riusciti non una, ma due volte: la prima con l’Acchiappalibri su viale Ugo Foscolo, destinata ai ragazzi in età scolare. La seconda con la nuova biblioteca civica degli Agostiniani. 

Che si chiamerà la Biblioteca OgniBene. 

Un nome che abbiamo scelto nel rispetto della storia del luogo – nel complesso, è presente la Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene e il giardino di Ogni Bene – e per sottolineare la missione della biblioteca: assicurare benessere ai cittadini che la frequenteranno, grazie a momenti di lettura, di studio, di creatività, di gioco, di svago, di ricerca, di sperimentazioni digitali. Pensato per tutte le generazioni, nessuna esclusa, dai bambini piccoli fino agli anziani.

Sarà, quindi, molto più che una classica biblioteca. Sarà un servizio pubblico teso a migliorare la qualità della vita della comunità.

Ringrazio per il raggiungimento di questo importante traguardo le due assessore alla Cultura che ci hanno lavorato, Antonella Agnoli e Fabiana Cicirillo, dirigenti e funzionari del Comune, la Regione Puglia che ha investito nel progetto e i gestori che ci affiancheranno nelle attività».

Co-finanziata con 740 mila euro di fondi POR-FSE della Regione Puglia nell’ambito del progetto “Community Library”, la Biblioteca OgniBene è nata attraverso un processo partecipativo che ha visto coinvolti circa 200 adulti e 50 bambini con idee e proposte, che sono diventate la struttura portante del progetto. Una minima parte del finanziamento è stata destinata all’adeguamento dell’edificio che la ospita, mentre la gran parte sarà investito nelle attività e nei laboratori. Concepito come un luogo più per le persone che per i libri, lo spazio è articolato in “ambienti”, alcuni destinati allo studio e alla concentrazione, altri allo stare insieme e al gioco, che ha un ruolo strategico nella socializzazione. Ci sono, all’interno, due postazioni di videogioco fisse dove potranno sfidarsi genitori e figli e un’area per il gioco fisico con tappetini, tavoli e tavolini, mentre all’esterno è presente una scacchiera a dimensione umana. È presente, poi, un’officina digitale e due postazioni multimediali interattive. Dopo l’inaugurazione, saranno organizzate caccie al tesoro, laboratori, percorsi ed iniziative in collaborazione con la rete di associazioni creatasi per Lecce Città del Libro. Ma il cuore delle attività saranno soprattutto i laboratori, che faciliteranno l’incontro fra generazioni diverse, come quello per creare un’orchestra multiculturale di bambini, per produrre videogiochi, una banca del tempo per scambiare conoscenze con gli adulti e gli anziani, sessioni di Coderdojo, spettacoli, merende con gli artisti, corsi di cucina con i nonni e molto altro. Verrà attivato anche un servizio prestito dei giochi per le fasce più deboli e un punto di donazione dei giocattoli che non si usano più.

 Il taglio del nastro con il sindaco Carlo Salvemini, la giunta e le autorità è previsto alle ore 10 di domenica 20 marzo e la biblioteca sarà aperta fino alle 20 con un programma di attività che saranno rese note a breve.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings