Artigiani salentini e tour operator insieme per valorizzare le tradizioni del Salento

Procede il lavoro portato avanti da Confartigianato Lecce per la promozione de “Le Vie dell’Artigianato” (Lvda), progetto avviato nel 2020, con il patrocinio della Camera di Commercio Lecce, che riunisce le eccellenze dell’artigianato e le tipicità artistiche e agroalimentari del Salento. Coinvolgendo imprese artigiane e tour operator, il progetto si pone l’obiettivo di rilanciare il territorio, oltre a valorizzare le eccellenze artistiche del Salento attraverso la promozione del turismo esperienziale.
Nei giorni scorsi si è svolto uno dei primi incontri formativi tra gli artigiani di Confartigianato Lecce e gli operatori turistici aderenti a Confcommercio Lecce. Lo scopo dell’incontro era permettere ai maestri artigiani di apprendere i “segreti” dell’accoglienza turistica in modo da poter creare nuove esperienze di viaggio, contando sul supporto dei tour operator.
«Crediamo in questo progetto e in questa collaborazione – ha affermato la segretaria provinciale di Confartigianato Lecce, Emanuela Aprile – Il turismo ormai non è solo visitare una chiesa o andare al mare, ma vuol dire fare esperienze per conoscere a fondo il territorio. Gli artigiani sono il valore aggiunto di questa nuova forma di turismo esperienziale. Il visitatore vuole diventare protagonista del suo viaggio, facendo esperienze e mettendosi in gioco proprio con il saper fare artigiano. Siamo contenti di questa collaborazione con Confcommercio Lecce perché solo in uno spirito di condivisione delle eccellenze possiamo fare qualcosa di importante per il territorio».

Durante gli incontri, oltre all’attività di formazione, gli agenti di viaggio avranno il compito di favorire la promo-commercializzazione delle eccellenze di “Le Vie dell’Artigianato” tramite i canali dedicati, attraverso cui le botteghe e i produttori agroalimentari potranno rilanciare la propria immagine, diventando punti di riferimento sul territorio, seguendo le regole della comunicazione online con un’efficace campagna di promozione.

«Fare turismo non significa solo attrarre solo i visitatori stagionali – ha aggiunto il direttore Confcommercio Lecce Federico Pastore – Il turismo è molto di più. Gli artigiani sono il valore aggiunto di un territorio perché offrono prodotti unici e di qualità. La presentazione di queste eccellenze è importante. Ecco perché queste collaborazioni sono importanti: i nostri professionisti possono aiutare gli artigiani a creare un pacchetto turistico creando una destinazione accogliente.»

Oggi più che mai, il Salento, territorio ancora in parte incontaminato, rappresenta una meta sempre più ambita dai turisti provenienti da ogni parte del mondo, che apprezzano non solo il mare cristallino e i paesaggi suggestivi, ma anche le antiche tradizioni, i sapori tipici, gli oggetti caratteristici, perché se si sa andare oltre lo stereotipo del divertentismo, il Salento offre la possibilità di riscoprire valori e tradizioni importanti. Nel territorio salentino esistono ancora mestieri che in altre parti del mondo stanno scomparendo e che non si possono ammirare quotidianamente. Entrare nella bottega di un artigiano, lasciarsi travolgere dai profumi, vedere le mani all’opera e immaginare il lavoro finito è un piccolo ma grande privilegio che consente di rivivere la bellezza e la semplicità dei tempi andati e la purezza delle cose artigianali. Noi salentini siamo abituati a tutto ciò e non diamo la giusta importanza a questa peculiarità del nostro territorio. Invece, la cultura dell’accoglienza e la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti rappresentano un nuovo imperativo nel turismo: il viaggiatore non si accontenta, vuole vivere delle esperienze autentiche da condividere e raccontare, vuole immergersi anche nelle piccole cose del territorio che visita, vuole essere un protagonista in piena sintonia con la storia, la cultura e tradizioni del luogo che lo ospita.

Progetti come “Le vie dell’artigianato”, grazie all’aiuto di esperti tour operator, insegnano agli artigiani ad affrontare al meglio questa nuova fase del turismo, rendendo il Salento, terra magica e affascinante, una destinazione ancor più accogliente ed emancipata, che fa delle proprie tradizioni il proprio punto di forza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings