Carmiano, l’immobile confiscato alla criminalità ospiterà “La Casa della Salute”

Carmiano (Le) – Nuova vita per l’immobile confiscato alla criminalità organizzata nel 2013 e consegnato, dopo i lavori di recupero, alla comunità di Carmiano, che ha ricevuto simbolicamente dalle mani del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, con la presenza del prefetto di Lecce, Maria Rosa Trio, e della Commissione straordinaria a guida del Comune, le chiavi del nuovo immobile pronto ora ad ospitare la Casa della Salute.

La ministra degli Interni è giunta in visita a Carmiano, Comune sciolto per infiltrazioni mafiose nel Dicembre 2019, proprio al fine di partecipare alla cerimonia di consegna della ex abitazione di via Lecce per la quale era stato disposto il sequestro e la successiva confisca nel 2013, divenuta poi definitiva dopo il pronunciamento della corte di Cassazione nel 2015.

«Una giornata positiva. L’auspicio è che questo diventi un luogo che testimonia la presenza dello Stato, dove vengono forniti servizi a favore della collettività». Questa la dichiarazione del Ministro in apertura di cerimoniale.
Dopo il taglio del nastro, la responsabile del Viminale è entrata nel merito dell’intervento dello Stato a Carmiano. «La consegna di oggi testimonia il prezioso e complesso lavoro dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’attività dell’Agenzia rappresenta un punto qualificante del sistema antimafia italiano, modello di riferimento anche in ambito internazionale, perché, oltre a colpire le mafie nei propri interessi economici, consente la restituzione in favore della collettività dei beni sottratti al crimine organizzato, inserendoli in un circuito di legalità».

L’edificio di Via Lecce è stato un “jolly” nell’inchiesta che ha portato allo scioglimento dell’amministrazione comunale a Carmiano. L’immobile rientrava infatti nella disponibilità dei beni sequestrati a Lucio Riotti, 55enne già condannato per associazione mafiosa, il cui nome figura in due operazioni, Twilight e Clean Game, portate a termine dalle forze dell’ordine e coordinate dalla Procura contro le attività illecite nel campo delle slot machine e dell’usura. L’immobile era stato formalmente assegnato al Comune per scopi sociali dal 2017, ma è rimasto in questi anni, di fatto, abusivamente occupato. É stato acquistato e recuperato, a partire dal Maggio 2020, con interventi di manutenzione e verrà destinato a un progetto di particolare rilievo dal punto di vista assistenziale e sociale. Attualmente, è stato affidato alle associazioni che si sono aggiudicate il relativo avviso, pubblicato nei mesi scorsi dal Comune e nell’ambito della procedura dell’Agenzia nazionale, vale a dire la Lilt e l’Avis Lecce che in quei locali hanno predisposto l’allestimento della Casa della Salute.

L’apposita procedura di evidenza pubblica ha permesso di individuare, nell’ambito del terzo settore, dei nuovi soggetti gestori dell’immobile per il quale sono state escluse altre destinazioni, tra le quali quella di ospitare la nuova sede della stazione dei carabinieri, per assenza di autorimessa e per mancanza dei requisiti di difesa passiva.

Come ha affermato la ministra Lamorgese, “qui c’era l’illegalità, ma da domani questo luogo sarà dedicato alla cura delle persone”, testimoniando la presenza e l’intervento dello Stato in un comune che a breve ritornerà alle urne con una grossa responsabilità: il rinnovo del Consiglio Comunale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings