Il cielo è azzurro su Wembley! Italia Campione d’Europa

Alzi la mano chi ci avrebbe scommesso alla vigilia.
La Nazionale Italiana di Calcio, da sempre croce e delizia del popolo italico (60 milioni di commissari tecnici!) è ritornata sul tetto d’Europa dopo 53 anni di attesa, e lo ha fatto all’indomani della pagina più amara della sua storia, quella della mancata qualificazione ai Mondiali di Russa 2018.
Cos’è accaduto? Cosa ha reso possibile questo ennesimo “miracolo italiano”?
Una serie di scelte lungimiranti e una congiuntura non casuale di elementi favorevoli.
Primo fra tutti: la decisione dei vertici federali di affidare la guida degli Azzurri a un CT esperto, coraggioso e innovativo come Roberto Mancini.
Il vero “top player” è stato lui, un manager capace di costruire un modello di squadra audace e combattiva, senza smantellare l’organico selezionato nella disastrosa gestione Ventura, ma piuttosto rivitalizzando i militanti di lungo corso e inserendo nel gruppo i migliori “astri nascenti”.
L’idea su cui si è basato il lavoro di Mancini è proprio quella di un giusto mix tra esperienza e innocenza, tra calcio “all’italiana” (difesa inespugnabile e ripartenza) e calcio “moderno” (costruzione dal basso, possesso palla, sovrapposizioni e inserimenti).
La sua Italia, la nostra Italia, ha affrontato questo Campionato Europeo con grande intelligenza e astuzia: gli Azzurri hanno applicato fedelmente i dettami tattici impartiti dal Mister in allenamento, ma hanno dimostrato al contempo grande duttilità, cambiando pelle di partita in partita e adattandosi con sorprendente lucidità al gioco delle nazionali avversarie.
Altro fattore determinante: la forza del collettivo ha prevalso sul talento dei singoli.
In questa Nazionale, infatti, non si riesce a rintracciare il “Roberto Baggio” o il “Paolo Rossi” di turno, il “deus ex machina” in grado di trascinare la squadra alla vittoria con la giocata decisiva.
Eppure, in ognuna tra le sette gare disputate e vinte, l’Italia ha avuto la meglio grazie al gioco di squadra, allo spirito di gruppo, alla solidità e all’equilibrio tra i reparti.
Proprio per questo, il “man of the match” è risultato essere sempre differente (Spinazzola, Pessina, Locatelli, nella fase a gironi; Chiesa, Insigne, Bonucci, Donnarumma – miglior giocatore del torneo – in quella ad eliminazione diretta), a conferma della natura corale del gioco azzurro.
Terzo – ed ultimo – fattore: il supporto di uno staff tecnico affiatato e competente.
Il CT Mancini ha strutturato il proprio gruppo di collaboratori coinvolgendo alcuni suoi storici assistenti (Salsano, Lombardo, Nuciari), confermando alcune figure già in organico federale (Evani, Oriali), inserendo un “capitano non giocatore” quale De Rossi, ma soprattutto affidando il ruolo di capo delegazione al suo amico fraterno e “gemello del gol” Gianluca Vialli.
Il team tecnico così composto, in larga parte coincidente con gli artefici del “capolavoro Sampdoria” degli anni ’90, ha fornito agli Azzurri un immenso valore aggiunto: i più giovani hanno acquisito il senso di appartenenza e la mentalità vincente, i veterani sono stati sostenuti nel processo di trasferimento di esperienza ai nuovi arrivati.
La vittoria finale, dunque, non è frutto del caso.
Questa Nazionale è ancora una volta lo specchio del nostro Paese, un collettivo che può ottenere grandi risultati solo se i giovani talentuosi sono liberi di esprimersi e se la “vecchia guardia” fornisce il necessario contributo di esperienza e maturità.
Che sia davvero l’inizio di un nuovo “Rinascimento” sportivo e sociale.
L’Italia è Campione d’Europa, il sogno azzurro continua…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings