Il GAL investe sulla formazione dei giovani in terra d’Arneo

Firmato l’accreditamento per il Programma Erasmus Plus 2021/2027. Per il Presidente Durante, una preziosa opportunità per i nostri ragazzi, nonché ennesima dimostrazione dell’importanza di utilizzare bene le risorse dell’Unione Europea


 “Una iniziativa di straordinaria valenza culturale, che ci permette di guardare al futuro con fiducia”.


Il Presidente del GAL Terra d’Arneo Cosimo Durante, commenta così l’accreditamento del GAL al Programma Erasmus Plus 2021/2027, promosso dalla Commissione Europea, che, recuperando lo spirito dei Padri Fondatori  dell’Europa Comunitaria, consente la mobilità internazionale degli studenti del ciclo secondario di studi, i quali potranno conoscere le esperienze imprenditoriali e culturali di successo del territorio visitato, formandosi gratuitamente, grazie al contributo dell’Unione Europea, e suscitando interessi da coltivare nelle future esperienze lavorative, capaci di migliorare la produttività e la redditività dell’economia della Terra d’Arneo. Il GAL, con il prezioso supporto tecnico di FMTS Experience, ha aderito con entusiasmo e, forte di un lavoro incessante di promozione e supporto del territorio, e di collaborazione con le istituzioni pubbliche e private che lo compongono, ha costruito un partenariato solido, composto da organismi scolastici specializzati, Amministrazioni Comunali e organizzazioni di categoria. L’impegno di tutti i soggetti coinvolti è stato premiato con la firma, ad opera del Presidente Durante, della Convenzione inviata dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus INAPP, che nei giorni scorsi, aveva comunicato l’accoglimento della richiesta di accreditamento presentata dal GAL.

Compatibilmente con le dinamiche imposte dalla pandemia in corso, comincia per noi un percorso stimolante, che, nei prossimi anni, ci vedrà protagonisti delle politiche territoriali di formazione e di istruzione dei ragazzi che vorranno conoscere le realtà europee di maggior successo. Ringraziando i partners pubblici e privati che, anche in questa iniziativa, hanno immediatamente aderito al nostro invito, sostenendoci nella presentazione della manifestazione di interesse, l’adesione al Programma Erasmus Plus ci sembra il modo migliore per festeggiare i 70 anni dalle lotte contadine di emancipazione dell’Arneo, e mi sia consentito, anche dei 25 anni di attività del nostro GAL, che festeggeremo il prossimo marzo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings