“Giornata di studio sul razzismo”: a UniSalento un seminario online il 21 marzo 2021

Lecce – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, domenica 21 marzo 2021 torna all’Università del Salento la “Giornata di studio sul razzismo”: appuntamento online, dalle ore 9, su https://bit.ly/3cAkhYr. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è curata dai professori Fabio Ciracì, Stefano Cristante e Attilio Pisanò, mira a «evidenziare l’impegno di tutta la comunità accademica UniSalento nei confronti di un fenomeno che, a causa di ignoranza e paura, è divenuto dilagante e che è possibile combattere solo attraverso la conoscenza e la cultura», è organizzata in collaborazione con il Consiglio degli studenti e quest’anno vede protagonisti proprio gli studenti.

«Le relazioni in programma saranno tenute dalle studentesse e dagli studenti che, sulla base di un’apposita call, hanno inviato proposte di discussione», spiega il coordinatore dell’iniziativa Fabio Ciracì, «A dialogo con i docenti del nostro Ateneo, gli interventi mirano a offrire strumenti di comprensione del fenomeno del razzismo, che deve essere contrastato con le armi della ragione e della scienza».

Dopo i saluti dei docenti organizzatori, l’incontro vedrà gli interventi di Stefano Alparone su “Razzismo e aporofobia”, a dialogo con il professor Antonio Ciniero; Stefania Bianco su “Questo è razzismo ambientale!”, a dialogo con il professor Stefano Cristante; Isabella Hernandez su “Jes like any white man? A proposito di Nascita di una nazione di D. W. Griffith”, a dialogo con il professor Paolo Tosini; Antonio Lepore su “I diritti LGBTI nel contesto regionale europeo: tra uguaglianza e non discriminazione”, a dialogo con la professoressa Claudia Morini; Chiara Profilo su “Educazione e razzismo”, a dialogo con il professor Fabio Ciracì; Lorenzo Nuzzo su “Il ruolo dell’intellettuale nella questione razzista tra azione e contemplazione”, a dialogo con il professor Fabio Ciracì; Astrid Pelligra su “Le dinamiche di potere tra minoranze etniche e comunità dominante nell’Occidente: da Rodney King all’assalto al Campidoglio”, a dialogo con il professor Daniele De Luca; Federica Siciliano su “Razzismo, intolleranza e discriminazione in Italia”, a dialogo con Daniele De Luca; Rachele Montoro su “La galassia ebrea ortodossa e il confine della donna”, a dialogo con il professor Fabrizio Lelli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings