Stroncato da un infarto, addio a Renato Moro, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia

Lecce – Scomparso, nella notte, stroncato da un infarto, Renato Moro, caporedattore centrale del Nuovo Quotidiano di Puglia. Lascia la moglie, Anna Rita Invidia, sua collega nella stessa testata giornalistica, e tre figli, Eugenio, Ludovica e Carlo.
Nato a Galatone 61 anni fa, aveva cominciato la sua attività professionale nella storica emittente televisiva Teleleccebarbano. Prima di essere assunto a Quotidiano, nel 1988, aveva anche scritto per La Gazzetta del Mezzogiorno.
Profondo conoscitore della sua terra che amava senza posa, negli anni bui della Sacra Corona Unita, aveva raccontato opere e giorni della cosiddetta Quarta Mafia.
Ha lavorato fino a ieri sera, dando il via alla stampa dell’edizione che oggi è in edicola.
“Un’infinita tristezza per Renato che non c’è più – si legge in una nota dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia a firma del suo presidente, Piero RicciUn giornalista di razza, un amico, diretto, corretto, leale, allergico al “politicamente corretto”. Mancherà molto non solo ai colleghi di Quotidiano ma al giornalismo pugliese come esempio di indipendenza e rispetto nei confronti dei lettori”.
“Mi unisco al dolore della famiglia, del direttore, della redazione de Il Nuovo Quotidiano di Puglia per la scomparsa di Renato Moroscrive il co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d’Italia, Raffaele Fitto. “Moro era un giornalista attento, profondo conoscitore di tutte le dinamiche del Salento. Non aveva mai lesinato inchieste e non si limitava a dare notizie. Personalmente lo stimavo molto per la sua competenza e per il suo scrivere arguto, ma senza mai essere fazioso. “Una grave perdita”.

Anche il Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, esprime il cordoglio suo e dell’intera Amministrazione Comunale : “Renato ha raccontato i travagli, le contraddizioni, le ambizioni, le sconfitte e le speranze della nostra terra. Lo ha fatto con la professionalità e la consapevolezza del giornalista serio, puntuale, scrupoloso e attento ai fatti. Capace di coltivare la profondità, anche a dispetto dello spirito degli ultimi tempi.

Non sono in tanti a potersi consentire di alzare credibilmente la voce con le istituzioni, di richiamare un intero territorio a prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie mancanze, di suonare la sveglia e di essere ascoltati davvero: Renato era uno di questi. I suoi articoli erano e saranno da leggere. La sua voce una di quelle che continueranno ad essere ascoltate, anche oltre questo doloroso passaggio.

La famiglia del Nuovo Quotidiano di Puglia perde uno dei suoi padri, che un tempo era stato figlio del giornale. Il giornalismo salentino una personalità riconosciuta e stimata, difensore appassionato di un mestiere che le insidie della modernità mettono in difficoltà. La famiglia e gli amici un uomo, un compagno, un padre di dolcezza mai esibita, gentilezza naturale, timidezza malcelata”.

Alla famiglia di Renato Moro non fanno mancare il loro cordoglio i consiglieri del gruppo di Fratelli d’Itallia, a Palazzo Carafa, Roberto Giordano Anguilla e Andrea Guido:“Esprimiamo cordoglio e vicinanza alla moglie, ai tre figli e alla famiglia tutta. Un scomparsa prematura quanto tragica che lascia un vuoto certamente importante nel mondo del giornalismo del quale Renato Moro è stato un alto rappresentante”.

“È partito per il suo ultimo viaggio così all’improvviso, nella notte. Non si ha mai l’età giusta per morire ma 61 anni sono troppo pochi per dire addio alla vita. Sono veramente addolorato – sono le parole del Consigliere Regionale Paolo Pagliaro – Alla moglie Anna Rita Invidia ed ai suoi tre figli le mie più sincere condoglianze. A tutta la redazione di Quotidiano un abbraccio sincero”.
«La notizia dell’improvvisa scomparsa del giornalista Renato Moro – scrive il Rettore di UniSalento, Fabio Polliceci ha profondamente addolorato. Moro è stato una voce autorevole di questo territorio e una delle professionalità più in vista della scrittura e dell’organizzazione giornalistica del Salento. Colonna del Nuovo Quotidiano di Puglia e interprete della tradizione del giornalismo di cronaca e investigativo, Moro è stato molte volte ospite delle iniziative didattiche e di ricerca dell’Università del Salento, trovando sempre il tempo – nonostante il suo pressante impegno di caporedattore centrale di Quotidiano – per discutere con docenti e studenti dei nostri corsi dei problemi dell’informazione in un periodo di enormi cambiamenti come quello che stiamo attraversando. In particolare Renato Moro ha partecipato, negli ultimi anni accademici, ai seminari sulla scrittura giornalistica dei corsi di laurea di Scienze della Comunicazione e di Comunicazione pubblica, economica e istituzionale. In tutte le occasioni in cui ha interagito con la nostra comunità, Moro ha dimostrato grandissima serietà ed enorme disponibilità, sia professionale che umana. L’Università del Salento è vicina alla moglie e collega giornalista Annarita Invidia, ai figli, alla famiglia e a tutti i colleghi e le colleghe che gli erano vicini».
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings