
Il settore d’intervento prescelto è “Spazi, Ambiente e Territorio” e l’iniziativa si propone di imprimere un volto nuovo a contenitori urbani e spazi aperti, per facilitare la pratica sportiva, l’aggregazione e la partecipazione attiva.

“Siamo molto soddisfatti della progettualità candidata. Se ANCI ce ne darà modo, sono sicura che questo progetto sarà utile a rimettere in moto le giovani generazioni di questa città – afferma l’assessore alle Politiche Giovanili, Maria Antonietta Pareo – C’è bisogno di rimettere i giovani al centro, di dar loro strumenti e spazi nei quali attivare percorsi con cui possano sperimentarsi e trovare nuove forme per vivere la città. Surbo ha bisogno anche di freschezza e slancio per ripartire: confidiamo molto in questa proposta.”
Quindici i partner che hanno aderito all’iniziativa: la Pro Loco, le Parrocchie e l’Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Lecce, le associazioni sportive Salento G volley, Emission Zero Surbo, Venom Gym, asd Centro Danza e Teatro “Carlotta Martella”, asd La Scuola di basket, asd Accademia Pugilistica Boxe e poi la Società Cooperativa Innovaction, Amis onlus, che si occupa di integrazione, l’associazione Work in Progress, che da anni è impegnata in progetti di mobilità internazionale a valere sul Programma Erasmus+, l’ associazione “Vincenzo Quarta”, la Cooperativa Sociale Horizon e infine, IACES, International Association of Civil Engineering Student.