Follia

Tutto presenta il suo opposto: luce e oscurità, gioia e dolore, amore e odio, ma è così anche per la nostra ragione? Questa trova il suo contraltare nella follia? Oppure ragione e follia sono esse stesse parte di un sistema, che plasma il proprio modus vivendi attraverso una storia vissuta solo ed esclusivamente dal soggetto?

Questo tema accompagna l’uomo da tempi molto antichi (basti pensare che Platone nel dialogo Fedro sostiene – per bocca di Socrate – che «i beni più grandi vengono a noi attraverso la follia» e la considera il risultato dell’enthousiasmos, dell’avere dio dentro di sé) e si è sviluppato nel corso dei secoli attraverso dinamiche sociali e culturali ben definite.

Presso i Greci la follia era antropomorfizzata dalla dea Manìa, da essere divino che giocava un ruolo fondamentale nelle passioni umane – con la rilettura in chiave cristiano/giudaica della filosofia ellenica – la si è relegata ad un fenomeno demoniaco, con tutte le conseguenze che ciò comportava: dalla caccia alle streghe fino ad arrivare – per citarne alcuni – all’emarginazione sociale di omosessuali e uomini di scienza.

È solo nell’Ottocento, grazie ai primi studi psicanalitici che, da fattore “mistico”, si è potuta studiarla in chiave medica grazie Freud e i suoi Studi sull’isteria.

Medicalizzare la follia non scongiura però la tendenza a usare l’etichetta di pazzia non solo come marchio per persone che presentano patologie, ma anche per coloro il cui comportamento sfugge ai canoni sociali e culturali. E’ il XX secolo che ridà dignità ad una componente umana fondamentale, grazie agli straordinari risultati della psicanalisi e dell’arte: dalla filosofia al cinema, dalla musica alla letteratura gli esempi sono tantissimi.

Una perfetta storia di questa evoluzione la si può trovare nell’opera Storia della follia nell’età classica di M. Foucault; la prefazione sul concetto di tragedia in Nietzsche è solo il preambolo a un dettagliatissimo resoconto storico – e non solo – delle dinamiche che hanno fatto evolvere questo concetto così come lo conosciamo ai giorni nostri. Ancora, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sack, libro che si presenta come una serie di casi clinici in cui, in ognuno di essi, il soggetto ha perso qualcosa di costitutivo del sé; Follia di Patrick McGrath un romanzo psicologico cronaca di una storia di ossessione sessuale narrata dal punto di vista di uno psichiatra, nel 2005 dal romanzo è stato tratto un film omonimo, con la regia di David Mackenzie.  Continuando sul filone cinematografico non ci si può esimere dal consigliare Qualcuno volò sul nido del cuculo film del 1975 diretto da Miloš Forman con uno straordinario Jack Nicholson nella parte di un pregiudicato che si fa internare in una clinica per sfuggire ai suoi guai maggiori. Film dalle molteplici letture: la clinica stessa, infatti, può essere il mondo e la linea che divide i sani dai pazzi non è poi così chiara. In fondo, chi ha gli strumenti per tracciarla?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings