Una famiglia di musicisti a Squinzano

Franco e Nicola Arigliano

In occasione della ricorrenza della nascita di Nicola Arigliano (6 dicembre 1923) si offre un ricordo piuttosto inusuale e “sentimentale” dell’illustre figlio di Squinzano, derivato da una conversazione con suo nipote Franco.

Nicola riceve i primi insegnamenti musicali dalla madre, Cosima Maggio, e ciò rappresenta quasi un fil rouge che si snoda tra alcune tappe dello showman giungendo all’eredità artistica trasmessa al figlio del fratello. Corre l’obbligo sottolineare quanto, pur essendo passati 10 anni dalla sua scomparsa, la sua figura sia ancora presente nella vita del nipote.

Fin da bambino Franco vede lo zio come l’artista e il mito della famiglia; in seguito il rapporto tra i due diventa fraterno ed entrambi, pur vivendo lontani, soprattutto negli ultimi anni, si cercano per telefono ed ogni occasione è buona per incontrarsi. Essi parlano delle reciproche aspirazioni, dei personaggi del cinema e della televisione, ma anche di progetti e di temi sociali. Il loro è un rapporto particolare e significativo: sempre uniti da un profondo affetto e dalla passione per la musica e la cultura, vivono alcune esperienze artistiche quasi di riflesso, mentre lo zio è sempre prodigo a dispensare consigli a Franco che, nel frattempo, è diventato uno stimato docente presso il Conservatorio di Monopoli.

Accennare al grande crooner attraverso i ricordi del nipote musicista, oltre che rappresentare un atto di affetto e di riconoscenza, è anche occasione per parlare di musica.

Per tutti Nicola Arigliano è stato un artista eclettico: cantante, personaggio della televisione, attore, jazzista, ecc. E il nipote come lo definirebbe?

Per me è stato uno zio affettuoso, premuroso e sempre presente nella mia vita. Benché famoso, e orgoglio della nostra famiglia, rimane sempre lo zio Nicola.

Nicola, all’inizio della carriera, a Merano suona il sax all’interno di un gruppo. Foto inviata da Nicola alla sua mamma

Può raccontare un aneddoto sul suo carattere?

Una peculiarità del suo carattere, riconosciuta da tutti, è stata l’ironia accompagnata da una singolare vis scherzosa. Un episodio inedito che mi viene in mente risale al 1964 e si riferisce ad un invito a cena ricevuto da una famiglia di Trepuzzi residente a Roma. Antefatto: Nicola, trovandosi nella capitale, invita gli amici di cui sopra ad un concerto di Duke Ellington che ha conosciuto negli USA. Essi declinano l’invito perché confessano di amare più la musica classica del jazz, in particolare quella di Chopin. L’anno seguente Nicola ritorna a Roma per una registrazione Rai e, pur di incontrare nuovamente gli amici salentini, si autoinvita a cena. Alla gioia dell’evento, egli precisa che porterà un loro beniamino svelando che si tratta del pianista Alfred Cortot, celebre interprete chopiniano. Desiderosi di fare bella figura nell’ospitare due così grandi personaggi, gli amici organizzano la cena affidandola ad un servizio catering e allestendo tutto in pompa magna. Arrivato l’orario della cena, con molto stupore degli amici Nicola si presenta da solo e, alla domanda sull’assenza del pianista francese, risponde: «eccolo», esibendo un suo disco: «come potevo portare il grande pianista francese visto che è morto tre anni fa?», facendo restare allibiti i “grandi esperti” di Chopin.

Quanto e come la figura dello zio ha influito sulla sua decisione di affrontare gli studi musicali?

Direi che è stato determinante. Il tutto risale ai primi anni ’70. Egli, ritiratosi nella casa in campagna a Magliano Sabina, inizia a studiare composizione con il maestro Angelo Corradini. In quegli anni suonavo la chitarra e, pur orientatomi verso il jazz, osservando i primi lavori compositivi realizzati dallo zio, ho deciso che quella sarebbe stata la mia futura professione. Ironia della sorte: lo zio Nicola si orienterà verso il jazz ed io, dedicandomi interamente agli studi musicali classici, conseguirò i diplomi in COMPOSIZIONE, MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO, unitamente a STRUMENTAZIONE PER BANDA.

A distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, cosa le manca dello zio?

Sicuramente la presenza, il colore particolare della voce, caratteristica che per me resta musica, il parlare e il confidarsi, come se fosse un fratello maggiore; inoltre, avendo perduto presto mio padre, anche una guida. Mi manca il suo affetto; mi manca tutto!

Ci auguriamo che, interpretando il desiderio delle persone che gli hanno voluto bene, appena sarà possibile, si possa realizzare nella sua terra un grande evento culturale di alto spessore scientifico a lui dedicato e, nel chiedergli Resta Cu’ mme, ricordarlo ancora una volta.

1 comments
  1. Un ringraziamento al Maestro Salvatore Salvatore Dell’Atti per questo affettuoso ricordo di Nicola Arigliano nel giorno del suo compleanno; a dieci anni dalla sua scomparsa riemergono tratti della personalità poliedrica e al tempo stesso riservata del Maestro. Ironico ed estroverso sul palcoscenico, tenace e rigoroso nello studio, è stato un importante punto di riferimento per il nipote, il Maestro Franco Arigliano, che continua la tradizione musicale della famiglia .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings