“Contratto con Dio”, il fumetto di Will Eisner classe 1978

Contratto con Dio, edito da Rizzoli Lizard, è un romanzo a fumetti di Will Eisner, costituito da quattro episodi ed un prologo, pubblicato nel 1978 ed edito in Italia per la prima volta nel 1980.

Considerato uno dei più importanti autori di fumetti di tutti i tempi e padre della Graphic Novel – ossia dei romanzi a fumetti in cui le storie a fumetti hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e con un intreccio sviluppato – lo scrittore americano è consacrato dai più come il capostipite di questo genere letterario, oltre all’essere un valido punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei.

Quando nel 1978 Will Eisner, già celebre per le sue storie del detective Spirit, pubblicò Contratto con Dio, il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia ed a storie di mostri e dischi volanti.

Contratto con Dio è costituito da quattro racconti, in tavole ricche e di travolgente impatto, ambientati nei primi anni ’30 del secolo scorso.

Sono gli anni di chi dirotta la propria esistenza verso gli Stati Uniti d’America. Donne e uomini qualsiasi approdati nella terra delle mille opportunità per sfuggire alle persecuzioni razziali ed alla miseria.

Contratto con Dio è una raccolta di storie che parlano di gente comune che vivevano tra le mura di un caseggiato dove andavano in scena drammi di ogni tipo e dove, ovviamente, non vi era né privacy, né anonimato.

Sul piano narrativo, l’opera espone le possibilità espressive del mezzo fumettistico: da un lato vengono proposti temi importanti (morte, senso della vita), dall’altro viene rappresentato il vivere comune nella sua molteplicità di sfaccettature, dal cammino di crescita di un adolescente ai problemi economici di una famiglia media.

Le strazianti pagine iniziali valgono l’acquisto di questo capolavoro: un diluvio che batte sul cappello di Hersh, come a volerlo sottrarre dai suoi pensieri angoscianti, e le brevi frasi che accompagnano la camminata di questa figura sotto la pioggia, sopraffatta da una disperazione che diventa quasi fisica.

Ancora non conosciamo il viso dell’uomo avvolto nell’impermeabile, eppure già si tocca con mano tutto il suo miserabile tormento …

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings