Sabato 25 luglio al via le escursioni guidate di Oasi Med col patrocinio del Comune di Melendugno

Melendugno (Le) – Sabato 25 luglio prendono il via le escursioni guidate organizzate da Oasi Med soc. coop. con il patrocinio del Comune di Melendugno allo scopo di far vivere al visitatore qualcosa in più di una semplice vacanza, una vera e propria esperienza immersiva nel territorio alla scoperta del suo spazio naturale, tra bellezze paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche.
Dalla collaborazione tra Oasi Med, che gestisce gli IAT delle marine di Melendugno, e Lovely Puglia, nascono quindi dei tour prenotabili con un numero limitato di posti per garantire la sicurezza e rispettare le norme vigenti.
Dai tour alla scoperta di Melendugno, città del miele, al borgo fantasma di Roca Nuova, dalla passeggiata naturalistica tra Torre Sant’Andrea a Torre dell’Orso fino alle gite in barca o le uscite di pesca sportiva, l’offerta turistica si presenta completa e ben strutturata per scoprire il territorio di Melendugno e le sue incantevoli marine.
La prima escursione, sabato 25 e domenica 26 luglio, prende il via da Torre Specchia, passa da Roca e si conclude a Torre dell’Orso attraverso il “Tour delle Torri Costiere”, una suggestiva escursione in bus e a piedi per scoprire i punti più caratteristici della costa salentina, i cosiddetti guardini da cui poter ammirare delle viste da togliere il fiato.
Il tour parte da Torre Specchia dove si potrà scoprire la torre cinquecentesca a tronco piramidale, poi si procederà verso la Torre di Roca Vecchia, eretta nel XVI secolo a picco sull’Adriatico, ci si fermerà al Parco Archeologico di Roca Vecchia per una visita guidata al sito risalente al II millennio a.C., un insediamento messapico ricco di fascino e testimonianze incastonato in un meraviglioso paesaggio, a seguire si andrà alla scoperta di Torre dell’Orso da cui ammirare la splendida baia racchiusa tra rocce di origine arenaria e circondata da macchia mediterranea. Durante il tour è prevista la sosta per degustare il tipico pasticciotto salentino.
“L’idea di questi tour nasce dal desiderio di far conoscere il territorio melendugnese più approfonditamente al turista attraverso delle esperienze mirate – dichiara in proposito Angelica Petrachi, delegata alle politiche turistiche e ambientali del Comune di Melendugno – Colgo l’occasione di ringraziare il Comitato Feste di Melendugno insieme alla Parrocchia di Melendugno nella persona di don Salvatore, la Pro Loco di Melendugno, l’associazione ‘Ngracalati di Borgagne, l’associazione Museo del Territorio che ha desiderato collaborare vivamente con l’Amministrazione Comunale prendendosi l’onere di aprire e mantenere puliti  luoghi come Roca Nuova, il castello d’Amely, il frantoio ipogeo di Borgagne, la Chiesa Madre e l’Abbazia di San Niceta. Grazie a questa preziosa collaborazione abbiamo potuto realizzare queste escursioni”.

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]Per info e prenotazioni: Tel. +39 333 5452927[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings