Forbes racconta il viaggio nelle masserie della valle d’Itria. La “ricetta” di Giulia Puglia

Nardò (Le) – “La Puglia sul turismo ha scelto la strada giusta. Anche Forbes lo certifica con il reportage della giornalista Tamara Thiessen tra le masserie della valle d’Itria”. 

Giulia Puglia, assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Nardò e candidata alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Puglia con la lista “Emiliano Sindaco di Puglia”, evidenzia come la Puglia negli ultimi anni abbia azzeccato la strategia di un turismo slow, esperienziale e fortemente identitario, come dimostra anche l’autorevole servizio di Forbes (link: https://bit.ly/2Zv3e4A), il magazine statunitense di economia tra i più importanti del mondo.

“Tamara Thiessen racconta con entusiasmo il fascino delle masserie della valle d’Itria, la forza dei piatti tipici locali, certe atmosfere che le ricordano i placidi e rilassanti luoghi della Grecia. È l’essenza di quello che i visitatori cercano in Puglia: occasioni di relax, una immersione completa nelle tipicità (soprattutto in cucina), natura e buon clima. Il Covid, peraltro, ha accelerato la tendenza verso i viaggi nel verde, in spazi larghi, lontani dalle folle di luoghi claustrofobici. L’esperienza di viaggio che ruota attorno a un simbolo della Puglia rurale e antica, cioè la masseria, è quella che accomuna la valle d’Itria al Salento o alla zona nord della provincia di Bari o anche ad ampie aree della Capitanata.

Chi si occupa di turismo – continua Giulia Puglia – è obbligato ad avere una visione “lunga” e a lavorare in quella direzione. Noi a Nardò quattro anni fa, partendo da strategie improvvisate e debolissime a livello comunale, abbiamo scelto con determinazione di virare verso questo tipo di turismo, che intreccia il contesto contadino, la natura, il mare, la buona tavola e che ha una fortissima connotazione esperienziale: la luce del Salento, l’odore forte di certi piatti, la terra rossa. Oggi stiamo raccogliendo i risultati. Una intuizione quasi obbligata in una regione che già aveva preso con successo questa strada. È essenziale non vanificare il lavoro fatto prendendo altre direzioni e facendo scelte diverse, sia a livello dei singoli territori comunali, sia a livello regionale, dove ha dimostrato di poter funzionare molto bene la cabina di regia del presidente Emiliano, dell’assessore Loredana Capone e degli uffici. La Puglia si vive, si tocca, si annusa”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings