Le lacrime della vispa Teresa

È da oltre dieci anni che la ministra Bellanova fa parte del Parlamento, gestisce crisi industriali e ricopre incarichi di partito. La sua è una carriera politica che vede dietro di sé innanzitutto una storia personale svolta nelle campagne di Puglia; decine di stagioni di lavoro nei campi, anni di lotta e di sacrificio, anni di chi affonda le mani nella terra, di chi sente i dolori di una mortificazione ancora più feroce del mal di schiena, che pure pesava.

Anni di chi avverte il caldo soffocante di un sole lontanissimo dalle spiagge alla moda, che non batte solo sui campi, ma soprattutto su un intero esercito di braccianti e lavoratori sfruttati. Lei stessa, infatti, dall’età di quattordici anni, cominciò a far parte della manodopera a basso costo che operava per quel grande intermediario meglio conosciuto come caporalato: un fenomeno le cui vittime non furono solo migranti, ma anche cittadini dell’Est asiatico e del Sud Italia, un’attività concentrata nelle mani della criminalità organizzata per giri di miliardi.

Parliamo di un’agromafia per cui migliaia di uomini e donne si spostavano nelle province limitrofe, senza diritti sul luogo di lavoro e con stipendi salariati al minimo. Una storia, la sua, che ricorda quella di Di Vittorio – altro grande esempio di sindacalista al fianco dei lavoratori più sfruttati -, e che pone una pietra miliare alla lotta verso quella piaga medievale che è il caporalato, la ferita degli schiavi senza diritti. La dignità di un decreto sulla regolamentazione dei migranti, raggiunto con estrema fatica e con le lacrime sommesse di una donna che ricorda tutto il suo passato e quello di migliaia di persone.

Semplice e umana.

“Per gli italiani mai nessuno che versi una lacrima”. Ecco che affiora il “noismo” in una contrapposizione stantia e noiosa, in una lotta sempiterna tra ultimi e penultimi. Come se i diritti degli uni limitino quelli degli altri, come se riconoscere una tutela possa avere i suoi limiti nella nazionalità.
In un mondo in cui si fa la gara a mostrarsi più disumani, le lacrime di Teresa Bellanova sono sembrate poesia.
Finte o vere, di tensione o di amore, di propaganda o sentite? Ce lo dirà il futuro. Intanto – non fosse altro che per trovare un momento di cesura dalla barbarie che ci circonda – forse a quelle lacrime bisognerebbe dire grazie.

2 comments
  1. Carissima, è una donna che non teme confronti per tutte le ragioni da te declinate ; ma soprattutto è un rifermento per una società che cambia, di cittadine e cittadini che guardano al futuro senza nostalgia per il passato ma avendo memoria della storia.
    Un donna che guarda al futuro una donna coraggiosa che non ha paura di affermare che il merito è di sinistra e che crede nel riformismo. AVANTI con il cuore e libertà ❤️

  2. Teresa Bellanova avrà anche lavorato nei campi, tanto tempo fa. Non dimentichiamo che tradendo i lavoratori, tutti, ha contribuito all’eliminazione dell’articolo 18. Questo mi basta per non stimarla politicamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings