Il 13 dicembre, a Manduria, lo scrittore e cantautore Leo Tenneriello

Manduria (Ta) – Terzo appuntamento con “Echi dal MUSEO – rassegna di letteratura, poesia e musica” venerdì 13 dicembre dalle 18.30 presso il Museo Civico di Manduria, con lo scrittore e cantautore Leo Tenneriello che presenta lo spettacolo “Finirà la Guerra, storie di Caos e Amore”. Dialogherà con l’autore Ileana Tedesco, ingresso libero. In scena tra narrazione, canzoni e musica, la vita e l’amore dei soldati attraverso le lettere dal fronte della Prima Guerra Mondiale. L’amore e la tenerezza sono le armi messe in campo dai militari in trincea per combattere l’inumanità che spadroneggia fuori dai loro cuori. La Grande Guerra ha rappresentato per molti soldati, oltre al battesimo di fuoco, anche il battesimo della penna.

Scrivere per non morire. La grande quantità di lettere da e per il fronte è il segno di quanto fosse urgente la necessità di scrivere e ricevere posta. Prendere la matita in mano rappresentava l’occasione di affermare il proprio essere vivi, di tranquillizzare i propri cari, ma serviva anche per allontanare temporaneamente e virtualmente i militari dalle crudeltà della guerra, offrendo loro un riparo negli amori familiari, nei sapori della vita del paese natio.

Raccontare per resistere. Le lettere parlano un linguaggio genuino e chiaro. L’impietoso passare del tempo nelle trincee mostra una situazione dolorosa, che lascia il segno. Ogni lettera, ogni racconto, ogni canzone disegnano l’autoritratto di una generazione mandata a morire ignorandone i motivi, nutrendo nel cuore una grande voglia di vivere e di amare. Leo alterna alle lettere e ai racconti le sue canzoni d’amore e contro la guerra.

Leo Tenneriello, “imbrattacarte, scribacchino, strimpellatore, canterino”, come è solito definirsi,  ha pubblicato “Individuo, massa e potere nella metamorfosi di Canetti” per Franco Angeli Edizioni,  “Metamorfosi e fuga” (2009) e “Sorella noia fratello nulla” (2013) per il Raggio Verde, “In amore siamo cose” (2015) “La bellezza del caos” (2017) per Pubblicazioni Italiane. Come cantautore ha all’attivo sei cd: nel 2006 “ControVerso”, nel 2009 “Viversi”, nel 2011 ”Basta Pagare”, nel 2013 “Leo T. Kafka” per il quale ha vinto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia, nel 2016 “Wilde”, nel 2019 “Tenero dice”. Ha aperto concerti per Mariella Nava, Pacifico, Max Gazzè e Goran Kuzminac. Come autore ha collaborato nei cd di Mimmo Cavallo “Quando saremo fratelli uniti” (2011 etichetta Edel) e “Dalla parte delle bestie” (2014 etichetta Suoni dall’Italia). Collabora col quotidiano “Buonasera Taranto” curando la sua rubrica “L’Imbrattacarte. Pensieri e parole di… arte varia” occupandosi della recensione di libri. “Echi dal MUSEO” è una rassegna ideata e realizzata da Ileana Tedesco, Loredana Ingrosso e Alberto Sergi, con la preziosa collaborazione di Anna Zingarello Pasanisi, operatori culturali presso il Museo Civico di Manduria.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Ulteriori informazioni ai numeri 335.8227845 e 349.4575172 o su www.museocivicomanduria.it.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings