Mala tempora currunt, ovvero quando la natura può essere “sufficientemente incredibile”

Si parla sempre più spesso, riferendoci alla terra, di casa comune, definita da San Francesco «sora nostra madre Terra la quale ne sustenta e governa, / e produce diversi frutti con coloriti flori et herba». Il tema rimanda al rapporto uomo e ambiente che, per la sua importanza e urgenza, in tempi più recenti, è presente nella lettera enciclica Laudato si’ del Santo Padre richiamando al senso di responsabilità e di attenzione allo stesso modo di «come si cura una madre o come si cura una sorella, cioè con responsabilità, con tenerezza e con la pace».

Tuttavia bisogna ricordare quanto la terra, intesa in senso lato come natura, non abbia mai smesso di produrre disastri e, di conseguenza, vittime, tanto da interrogarsi se è amica o meno dell’uomo. Pensiamo, per esempio, all’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., oppure, al terremoto del 28 dicembre 1908 (a Messina e Reggio Calabria) ove si registrarono oltre 100.000 vittime, oppure al violentissimo nubifragio (25-26 ottobre 1954) nella regione Campania, con circa 318 vittime. L’elenco, anche in anni recenti, è lunghissimo e le notizie di questi ultimi giorni continuano a parlare di catastrofi, disastri, ingenti danni e vittime.

Le previsioni metereologiche di buona parte del nostro paese allertano la popolazione per rischi di abbondanti piogge con bombe d’acqua, trombe d’aria, alluvioni, ecc., tanto che il buon senso suggerisce di uscire di casa soltanto per andare a lavorare e/o per necessità.

Le preoccupazioni aumentano di ora in ora e, in aggiunta alla situazione disastrosa e molto critica di Venezia, si annoverano altre città colpite da nubifragi e venti forti, con alberi caduti, allagamenti di sottopassi, ecc. È delle ultime ore la notizia dell’Arno in piena, a Firenze e in altre province toscane, con il triste ricordo dell’alluvione del 4 novembre 1966.

Nel sud vi sono state trombe d’arie, allagamenti vari come le stesse immagini dei media continuano a trasmettere. Pensiamo alla grande voragine apertasi a Napoli, al fiume d’acqua che ha travolto i sassi di Matera e i disastri registrati anche nel Salento con i gravi danni a Porto Cesareo, Gallipoli e un po’ovunque. Può sembrare assurdo ma, citando Oscar Wilde, le notizie e le immagini diffuse fanno credere a tutto «purché sia sufficientemente incredibile».

Difficile individuare le cause, o meglio, attribuire le stesse per quanto sta accadendo in Italia poiché il territorio in sé è fragile con alti rischi geologici. La mancanza di attenzione e/o un rispetto superficiale verso la natura contribuisce ulteriormente a rendere l’ecosistema fragile e quindi più esposto ai vari rischi.  Pur con iterati allarmi e diagnosi degli scienziati sulla salute della terra, qualcuno non si è ancora accorto o non vuole prendere coscienza della nostra convivenza sotto lo stesso tetto. Ogni comportamento sbagliato può compromettere l’equilibrio necessario ad una relazione positiva uomo-natura. Inoltre non si può ignorare l’obbligo morale di consegnare alle generazioni future un mondo pulito, sano e bello, convinti che, per il destino comune, pur godendo del creato, nulla ci appartiene. Pertanto, una conoscenza reale dei problemi impone un profondo senso di responsabilità ed un’educazione al vivere corretto.

Concludo con le parole del fisico Antonino Zichichi le quali, per la loro profondità, aprono al grande mistero, ammettendo: «la Scienza è l’unico strumento che l’uomo possiede per dimostrare, con i fatti, che la Natura è un libro scritto seguendo un preciso disegno».

Ancora una volta ritorna quel «purché sia sufficientemente incredibile» di Wilde a farci «Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla» (Zichichi).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings