Quando la natura morta diventa vibrazione sonora

Secondo alcune interpretazioni quando, ad esempio, cogliamo una mela o una rosa dal nostro giardino, per averle tolte dal loro ambiente naturale, cessano di vivere trasformandosi in natura morta. Succede qualcosa di simile se, tagliato il cordone ombelicale, ad un neonato lo si priva del necessario nutrimento al suo sostentamento.

Ritornando al genere pittorico, grazie all’intervento dell’artista (demiurgo), tutto riprende vigore tanto che ogni cosa rappresentata sulla tela come la rosa e/o la mela riacquista una nuova vita. Com’ è noto, gli artisti ritraggono oggetti di vario tipo e non mancano esempi in cui qualcuno si caratterizza utilizzando soggetti particolari. Così accanto ai nomi di Fantin-Latour, Raffaello, Jan Vermeer, Caravaggio e altri, colpisce l’artista bergamasco del XVII secolo, Evaristo Baschenis (Bergamo, 1617-1677), per la scelta, ricchezza e varietà di opere che ritraggono strumenti musicali.

Pur dimostrando molto precocemente l’inclinazione al sacerdozio, alternò gli studi umanistici alla pittura e ben presto i suoi lavori furono conosciuti fuori dalla sua città.

Trattasi di una scelta, quella di Baschenis, dettata dal grande interesse nei confronti della musica in generale e non si esclude una sua pratica con alcuni strumenti, come si può notare nell’immagine sopra in cui l’artista è ritratto mentre suona la spinetta.

Ciò che colpisce rispetto ad altri artisti è il suo modo, alquanto realistico, della rappresentazione, oltre ad una considerevole varietà degli strumenti tanto che il suo nome è abbastanza considerato anche nei secoli successivi.

Ecco in una fonte dell’Ottocento una sintesi perfetta della sua arte:

«[Evaristo Baschenis] Viveva a’ tempi dei tre famosi, pittori, il Cavagna, il Salmeggia, e lo Zucchini; e da alcuno di essi par che fosse addestrato a ritrarre ogni sorta d’istrumenti da suono, con tale verità e rilievo, che non paion dipinti. Gli disponeva poi su tavolini, coperti di drappi naturalissimi; vi frammischiava carte di musica, fogli, scatole, frutti, calamai; e di tali oggetti, posti così alla rinfusa, componea quadri, che l’ingannan l’occhio, e in più Gallerie si tengono ancora in pregi».

I soggetti musicali di Baschenis (liuto, la chitarra, la mandola, il violino, la viola, il violoncello, la bombarda, le varie taglie di flauti diritti, spinette ecc.) evidenziano un uso sapiente di alcune tonalità unitamente a contrasti di luce/ombra. Tutto questo da un lato esplicita la perfetta conoscenza della dottrina del colore, ma dall’altro lato ricorda e sottolinea che possiamo ‘ascoltare con gli occhi’ qualsiasi capolavoro visivo perché il colore rimanda al timbro dell’insieme degli strumenti rappresentati.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings