Alda Merini, ovvero quando la vita supera la poesia

Il 1 novembre 2009, dieci anni fa, scompare una donna la cui personalità è tra le più significative della cultura del Novecento.

Il personaggio, dalle molte sfaccettature, è molto singolare. Da bambina manifesta una forte attrazione per il sacro – frequentando assiduamente la chiesa – ascoltando più volte al giorno la messa. Ben presto escono alcuni titoli di sue opere Paura di Dio, La Terra Santa e nel primo decennio degli anni 2000 ritorna una fase mistica in cui, tra i suoi lavori, troviamo: Mistica d’amore, Magnificat, Il paradiso, Anima, Ora che vedi Dio, ecc.

Tuttavia, da donna schietta e autentica, è consapevole che non potrà mai diventare santa «perché ho sempre in mano l’arma del desiderio», da quanto afferma lei stessa. Nonostante una vita molto difficile comprende la sua essenza, consapevole che: «L’amore è sofferenza, /pianto, gioia, sorriso. / L’amore è felicità, /tristezza e tormento».

Eccola, allora, sempre pronta a ricominciare, immaginandola volare alto e reagire al peso dell’esistenza attraverso l’amore, scrivendo: «Io ero un uccello/dal bianco ventre gentile […] Io ero un albatro grande/e volteggiavo sui mari […] Ma anche distesa per terra/io canto ora per te /le mie canzoni d’amore».

Analogamente alle Muse anche lei ama e coltiva la musica, suonando il pianoforte cosicché gli stessi versi si nutrono di vibrazioni sonore che corrispondono alle stesse vibrazioni e passioni della vita. Gli stessi titoli ‘musicali’ di alcune sue poesie come il liuto, In cima ad un violino, o singole parole e/o versi incastonati nelle sue poesie, diventano espressione di Un’ armonia (mi) suona nelle vene e pur non avendo foglie né fiori «mentre mi trasmigro/nasce profonda la luce». Benché segnata dall’esperienza della malattia, comprende la bellezza della vita tanto che arriverà ad affermare che «Più bella della poesia è stata la mia vita».

Ma in quella vita c’è anche la Puglia in quanto nel 1983 – a seguito delle nozze con Michele Pierri – vive nella “Taranto azzurra”. Poi, a causa della malattia (1986), rientra nella sua Milano con la tristezza per un allontanamento senza ritorno:

Non vedrò mai Taranto bella/non vedrò mai le betulle/né la foresta marina:/l’onda è pietrificata/e le piovre mi pulsano negli occhi. /Sei venuto tu, amore mio, /in una insenatura di fiume, /hai fermato il mio corso/e non vedrò mai Taranto azzurra, /e il mare Ionio suonerà le mie esequie. (Non vedrò mai Taranto bella).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings