Uomini di sì ‘rari: immagine di scrittura speculare da un Codice di Leonardo

Pur con le problematiche della moderna genetica in tema di clonazione, ognuno di noi è unico e irripetibile così come «Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico» (Oscar Wilde).

L’argomento è talmente affascinante perché riguarda i personaggi che si sono resi famosi nella storia e spesso, per particolari caratteristiche, possono essere anche associati ad altri. Solo per fare qualche esempio: Santa Caterina da Siena e San Francesco d’Assisi o Albert Einsten e Isaac Newton.

Ma nelle possibili variabili esistono anche personaggi che difficilmente si riesce ad inserire in una specifica casistica come è il caso di Leonardo da Vinci.

Ritorno a scrivere dello scienziato – artista, già famoso in vita e che per la sua unicità continua ancora oggi a far parlare di sé perché, come da una fonte del 1771: «Compariscono di tempo in tempo nel mondo Uomini di sì rari, e sovrannaturali doni arricchiti, che sembrano da Dio a bella posta creati per illuminare le menti umane nelle scienze, e nelle arti» e che lo stesso Vasari aveva precisato che nessuno altro mai gli fu pari.

L’argomento è il suo modo di scrivere, probabilmente estendibile anche per dipingere e /o per suonare la sua lira, utilizzando entrambe le mani perché – com’ è noto anche dai più recenti studi calligrafici – Leonardo era mancino e rieducato all’uso della destra.

A dare notizia di questa sua caratteristica ci pensa Luca Pacioli (1509) parlando della sua scrittura: «alla rovescia e mancina, che non si posson leggere se non collo specchio, overo guardando la carta dal suo rovescio contro la luce» e confermato successivamente dallo storico aretino Vasari: «in quegli, a parte a parte, di brutti caratteri scrisse lettere, che son fatte con la mano mancina a rovescio; e chi non ha pratica non l’intende, perché non si leggono se non con lo specchio».

Intorno alle diverse ipotesi su questo modo di scrivere di Leonardo ancora è un enigma e c’è chi non esclude che si tratti di un modo per non far svelare, per diversi motivi, i suoi segreti.  Ecco che attribuire il suo modo di scrivere speculare soltanto al suo essere mancino risulta riduttivo e apre ad ulteriori indagini. Buona ricerca…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings