Parole polisemiche con rimandi agli strumenti musicali

Chissà quante volte è capitato di pronunciare o ascoltare parole dal significato ambiguo. Succede, per esempio, al sostantivo femminile pesca. Infatti, com’ è noto, se utilizziamo la e aperta (è) otteniamo pèsca che indica il frutto dell’albero del pesco, diversamente dall’uso della e chiusa (é) che rimanda al catturare animali acquatici.

Il tema della polisemia e dell’omografia, per il suo ricco ventaglio semantico, tra i tanti esempi offre curiosamente anche riferimenti a strumenti musicali, alcuni derivati dalla musica antica. Tralasciando sostantivi più noti come fagotto (già affrontato qui, in un mio articolo del 21 marzo 2018) organo, corno e triangolo, ne tratto altri che vanno ad arricchire la varietà della musica instrumentalis.

Se per il termine bombarda è noto il riferimento al pezzo di artiglieria dalle grosse dimensioni, non tutti conoscono la corrispondenza con uno strumento a fiato ad ancia doppia esistente già dal Medioevo. In genere, presente soprattutto in un ensemble particolare (“Alta cappella”: gruppo dalle sonorità più robuste composto da strumenti a fiato e a percussioni), era più adatto per suonare all’aperto.

“Un cappuccino con cornetto”: la classica richiesta per fare colazione in un bar ove al cappuccino si accompagna un tipo di pasta dalla forma caratteristica di mezzaluna. Diversamente, chiedendo solo il cornetto, si può equivocare anche con un tipo di gelato industriale o con l’amuleto scacciaguai.

Ma nella varietà del termine cornetto esiste anche la relazione con uno strumento a fiato, di forma diritta o ricurva, dall’imboccatura a bocchino (un po’ più piccolo della tromba), in auge soprattutto nei secc. XV – XVII.

Molto versatile, in quanto capace di imitare la voce umana, è considerato uno dei più importanti del Rinascimento.

Con il termine giga la situazione sembra più complicata. Se ne parla molto nel linguaggio informatico e anche quando ci riferiamo ai nostri smartphones o pc c’è bisogno di ben esplicitarlo per comprendere la capacità della memoria quantificata nell’unità di misura chiamata gigabyte.

In musica, già dal celeberrimo passo dantesco: «E come giga e arpa, in tempra tesa /di molte corde, fa dolce tintinno/a tal da cui la nota non è intesa» (Paradiso, IV), si evince che trattasi di uno strumento a corde. Ma, anche in questo caso, per una corretta comprensione è importante contestualizzare la parola, in quanto può riferirsi ad una danza. Il vaso di Pandora, celeberrimo contenitore di tutti i mali nella mitologia greca, ancora oggi viene utilizzato in senso metaforico senza considerare che il nome pandora rimanda ad uno strumento a pizzico (XVI sec.) – simile e dalle dimensioni più ampie rispetto al liuto – probabilmente di origine inglese.

Dulcis in fundo, in contrasto con l’arma da fuoco (bombarda) iniziale, concludo con l’aggettivo e il sostantivo viola aprendo a scenari di altro tipo. Può essere un genere di pianta dalle forme e dai fiori molto belli, appartenente alla famiglia delle violaceae, oppure, tra i diversi rimandi, anche un nome di persona. Shakespeare lo utilizza per la protagonista femminile della commedia Twelfth Night, or What You Will (La dodicesima notte, o quel che volete) e anche nel nostro Paese non mancano esempi letterari, come quello della figlia di Giovanni Papini presente nel titolo di una sua poesia. Lo stesso omonimo è usato per la corrispondenza al colore o con riferimento alla mitologia e, infine, lo si utilizza per la squadra di calcio Fiorentina.

Per quanto riguarda l’ambito musicale, il termine viola, già dal 1400 al Barocco inoltrato, indica strumenti della famiglia ad arco di taglie diverse (consort) e, in base a come veniva tenuta per essere suonata, corrispondeva alle viole da braccio piuttosto che alle viole da gamba.

Non mancano tuttavia altri strumenti con nomi particolari come viola pomposa, mentre la viola d’amore offre l’opportunità di citarne altri come il flauto d’amore e l’oboe d’amore, che, per le loro caratteristiche, guardano alla dolcezza ed espressività delle viole.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings