Le Corti a Mezzanotte l’undici giugno riempiono Borgagne di musica, arte e sapori

Borgagne (Le) – Domenica 11 agosto il centro storico di Borgagne, frazione di Melendugno, opsita la VII edizione dell’evento “Le Corti a Mezzanotte”, una manifestazione che si snoda tra musica, arte e sapori a partire dalle ore 20.
Inserito nel cartellone di eventi estivi Blufestival, l’evento espressione dell’arte e della cultura della terra salentina ritorna con un percorso speciale per le strade del centro storico della incantevole Borgagne, tra folklore, musica, estemporanee d’arte, artigianato ed eno-gastronomia tipica, per far vivere i vicoli e le corti di uno dei borghi antichi più suggestivi del Salento.
Le più belle corti, infatti, si aprono al pubblico svelandosi in tutta la loro bellezza e trasformandosi in spazi espositivi unici, in grado di unire l’antica maestria architettonica al moderno più estremo dell’arte contemporanea.
Anche in questa nuova edizione i tanti visitatori potranno attraversare le stradine del borgo e stupirsi ad ogni angolo con il percorso d’arte dal titolo “ATTRAVERSA-MENTI” a cura di Katia Oliveri tra una vertigine di colori, suoni e materia.
La mostra è un collettivo che presenterà un insieme sinestetico di espressioni artistiche, dalla performance alla pittura, alla fotografia, alla grafica, alla performance sonora alla video arte, dando vita ad un percorso articolato ed inusuale.
Il titolo “ATTRAVERSA-MENTI” allude tanto al percorso espositivo che si snoda nel centro storico di Borgagne quanto all’attraversamento come varcare una soglia, gettare uno sguardo in questa ricerca degli artisti presenti, partendo dalle sale ipogee dello storico frantoio Sciurti con gli artisti Paola Marzano, che presenterà la performance “Pre-Scelta”, e Massimiliano Manieri, con “Anatomia di un calligrafo (Atto III)”. Nelle salette al primo piano le delicate opere grafiche della serie “Medicorum” di Federica Cogo entreranno in dialogo con le dissacranti immagini “Salento death valley” del fotografo Gabriele Albergo, accompagnate dalla performance sonora “Logicanalogica” di Pierpaolo Leo e Stefano Urkuma De Santis. Nel giardino del frantoio su un antico camino in pietra scorreranno le immagini del video “Aritmia,2018” della giovane artista Federica Claudia Soldani.
Il percorso proseguirà con l’ironica installazione luminosa “Baci da Borgagne” dell’artista Davide Cesarea e la scultura antropomorfa “Creaturalumen” di Adriano Settimo Radeglia; su via Castello l’installazione “Think about it”, con cui Luigi Manca proporrà una riflessione su scottanti temi di attualità; la cinquecentesca chiesetta di via Castello ospiterà il suggestivo video “Il Sognatore” di Franco G.Livera e le opere pittoriche dal titolo “Attesa Incondizionata” di Elena Franchini. Il percorso continuerà con la presentazione del video “Offerte” dell’artista Tarshito e la performance sonora di Bhai Baldeep Singh¸ e poi ancora le immagini “Here We Are” del fotografo Daniele Pignatelli, l’irriverente installazione “Crosses” di Fabrizio Fontana e le opere in piombo e carta “Castelli di carta” di Claudia Zicari. Si ringrazia l’associazione Project Space Salento per la gentile collaborazione.
Ampio spazio all’intrattenimento musicale accompagnato dagli immancabili artisti di strada, che animano il percorso con spettacoli sorprendenti, e poi ancora le performance live dal ritmo Swing-Jazz di Giusy Coli Quartet, le suggestioni sonore del duo Electro Live composto dal trombettista compositore Giancarlo Dell’Anna accompagnato da la voce graffiante di Giorgia Faraone, e l’Orchestra di flauti “Fortunae flatus” del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.
Le Corti a Mezzanotte è un progetto finalizzato ad incentivare lo scambio culturale e la tutela del territorio alla scoperta del patrimonio artistico e storico, il tutto accompagnato dai sapori tipici della nostra terra con stand delle aziende produttrici locali, l’artigianato tipico salentino con le opere in pietra leccese di Stefano Garrisi e quelle in legno di Ginella Orlando e Paolo Adamo, e un percorso sensoriale dedicato al miele artigianale di Melendugno, tesoro dorato della città legata storicamente alla produzione di miele.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings