Nicola Arigliano, tra i murales, a Casalabate

Il grande murales realizzato a Pisa dallo statunitense Keith Haring (1989) con i suoi colori rappresenta l’armonia e la gioia di stare insieme dei popoli e, non è un caso, se il titolo corrisponde a «TUTTOMONDO». Per chi non lo ha mai ammirato, il dipinto è realizzato sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio Abate, vicinissimo alla stazione ferroviaria. Il tema delle rappresentazioni pittoriche sui muri che ormai vanno sempre più diffondendosi in ogni angolo del mondo è talmente affascinante per rapidità e bellezza percettiva, anche per i messaggi che possono trasmettere.

Se Bruxelles è considerata una galleria d’arte a cielo aperto, a Dozza, in provincia di Bologna, ogni anno si realizza la Biennale del Muro Dipinto mentre, per la gioia dei più piccoli, la cittadina di Vernante, in provincia di Cuneo, per l’abbondanza e bellezza delle scene intorno alla storia del burattino di legno, è ormai conosciuta come il paese di Pinocchio. L’elenco delle nostre città e piccoli borghi ove sono presenti murales è talmente ricco che individuarne qualcuno ove non ce ne sia almeno uno è molto difficile. Spesso dietro queste pitture ci sono anche grandi artisti e non mancano esempi in cui essi si cimentano con importanti temi. Pur non parlando direttamente di chi realizza queste opere, a guardarle bene, in alcuni casi, sembra che a parlarci siano gli stessi muri.

Un esempio molto singolare nel Salento è rappresentato dai cosiddetti Murales Story di San Marzano in provincia di Taranto. Passeggiando per le strade di questa cittadina si ha l’impressione di vivere nel passato a contatto con i mestieri di una volta come, per esempio, lu furnaru o lu pescivendulu. Che dire poi quando vengono rappresentati personaggi che conosciamo: in questi casi, pensando ad una canzone interpretata da Celentano, si potrebbe affermare che l’emozione non ha voce.

Sarà perché la Puglia ha sempre avuto una grande tradizione con tutti i generi musicali e dato i natali a molti personaggi dello spettacolo che alla Marina di Casalabate è possibile ‘vedere’ molti dei nostri beniamini. Basta alzare lo sguardo per ‘incontrare’ de visu, dipinti su palazzi, o muri di abitazioni, tanti personaggi, quasi un album di famiglia. Ecco alcuni nomi: Renzo Arbore, Al Bano e Romina, Adriano Pappalardo, Tito Schipa e Domenico Modugno. Ma in questa kermesse esiste anche un grande murales che ritrae Nicola Arigliano con il suo I sing ammore, a volerci ricordare quel Canto only you per la sua terra e ognuno di noi.

Personaggio versatile e protagonista del suo tempo nel mondo del jazz, ma anche nella televisione e nel cinema. In questo contesto, lo vogliamo ricordare anche come illustre figlio del Salento (Squinzano, 6 dicembre 1923 – Calimera, 30 marzo 2010). In previsione dei prossimi dieci anni dalla scomparsa (2020), speriamo in iniziative significative per eternare la sua memoria.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings