Nevio D’Arpa: “BTM 2019 è stata e sarà l’ultima edizione a Lecce”

Lecce – È la decisione che il founder e Ceo di BTM Nevio D’Arpa comunica a pochi giorni dalla chiusura della V edizione. Uno dei più importanti eventi sul turismo del Sud Italia ha ospitato a Lecce 150 espositori, 40 buyer, influencer, giornalisti, importanti relatori e le migliori aziende del settore turistico con un grande successo di pubblico, che ha registrato un incremento del 20% di visitatori rispetto alla scorsa edizione.

BTM 2019 è stata e sarà l’ultima edizione a Lecce. Nonostante la “macchina BTM” inizi già a lavorare nei giorni successivi all’evento per un anno intero, non ricordo edizione che abbia registrato tantissime difficoltà organizzative come questa del 2019, dovute ai ritardi relativi alla concessione delle autorizzazioni, che sono sempre arrivate dieci giorni prima dell’evento, con un rallentamento della fase logistica di allestimento. Abbiamo avvertito spesso una certa freddezza nel sostegno alla manifestazione da parte della politica locale, delle associazioni di categoria, di altri enti o operatori del settore turistico.

In questi ultimi cinque anni abbiamo avuto la disponibilità per l’utilizzo gratuito delle location comunali ma altrettanto importanti sono i servizi collaterali di accoglienza utili ai visitatori che così numerosi hanno raggiunto la città nei giorni dell’evento. Parlo di tante piccole attenzioni che una città che ospita una manifestazione di tale portata dovrebbe avere. Come avviene in tante città, a Rimini, per esempio, per le giornate del TTG, nelle quali sono presenti eventi e servizi correlati come la Notte bianca, parcheggi dedicati e navette gratuite.

Quest’anno era nostra intenzione promuovere la manifestazione coinvolgendo altri attori culturali organizzando BTM Off per intrattenere la comunità ospitante e i tanti ospiti con attività gratuite a corollario dell’evento principale, che tuttavia non siamo riusciti ad organizzare per la mancata collaborazione fattiva.

Abbiamo vissuto con ansia i ritardi del rilascio della concessione del Castello Carlo V seppur con notevoli restrizioni. Ad esempio, non abbiamo potuto utilizzare la sala dei bastioni come main hall e siamo stati costretti ad affittare, con notevoli costi supplementari, il foyer del Teatro Politeama Greco al fine di garantire al nostro pubblico un programma di qualità. Il giorno prima della manifestazione abbiamo dovuto sostituire la struttura autorizzata, dedicata alla sala conferenze BTM Gusto nella zona antistante il castello, causa la rottura in fase di trasporto di una delle pareti laterali. La struttura era diversa da quella presentata in fase di progetto ma montata comunque nel rispetto dei vincoli. Ad evento già in corso siamo stati costretti a smontarla mentre contemporaneamente in Piazza Sant’Oronzo, a 50 metri dallo svolgimento di BTM 2019, venivano montate strutture simili ed esteticamente più invasive davanti all’anfiteatro. Una disparità di trattamento evidente.

Tutti parlano di miglioramento dei servizi, di destagionalizzazione e vogliono vivere di turismo, ma quando poi arrivano in città i migliori attori mondiali del settore sembra tutto dovuto dimenticando la necessità di uno sforzo corale del territorio.

Ci affidiamo solo al nostro lavoro e agli accordi di partenariato per provare a promuovere il territorio, naturalmente a nostre spese. Uno degli aspetti più importanti, è la ricaduta sull’indotto che una manifestazione come BTM porta alla città di Lecce. Parliamo di oltre tremila camere prenotate, centinaia di trasferimenti, migliaia di persone che per quattro giorni vivono a Lecce. È un business per l’intera città ma sono pochissime le realtà leccesi che partecipano e collaborano attivamente con BTM. Se, tra espositori e visitatori, BTM porta 4mila persone al giorno in città, dovrebbero essere gli stessi operatori a dover fare da cassa di risonanza ad un evento che giova a tutti.

Reputo necessario ringraziare tutte le aziende e gli espositori, anche istituzionali, che in questi anni hanno sostenuto, creduto e investito nel nostro progetto con un supporto finalizzato alla sola promozione del territorio.

Sento che questo territorio non apprezzi ciò che facciamo, la soddisfazione per il nostro lavoro e per i nostri sforzi arriva soprattutto dall’esterno, dagli espositori, dai buyer, dai relatori e dal pubblico che ci manifestano entusiasmo e ci riconoscono competenza e professionalità. È una città intera che dovrebbe scendere in campo quando l’85% dei visitatori arriva da fuori. Ma ci sentiamo soli. Per tali ragioni ho deciso che questa appena conclusasi sarà l’ultima edizione di BTM a Lecce ma spero di essere smentito e di potermi ricredere perché Lecce è la mia città, la città in cui io ho scelto di avviare il progetto BTM ed è quella in cui mi piacerebbe continuare a realizzare i miei progetti.

Il mio è un appello e mi auguro che sia accolto non solo da belle parole ma da fatti concreti e garanzie scritte”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings