BTM, “una buona idea”. Dal 28 febbraio al 2 marzo tre giornate dedicate al mondo del turismo

Lecce – Presentata questa mattina alla stampa la V edizione di BTM Business Tourism Management, una delle manifestazioni più importanti del sud Italia che fa parlare di sé in tutto il mondo, ormai da cinque anni.

Tre giornate dedicate al turismo che dal 28 febbraio al 2 marzo riempiranno le sale di una delle location storiche leccesi, il Castello di Carlo V. Adiacente al Castello, più precisamente nel foyer del Politeama Greco, sarà allestita la main hall di BTM, che ospiterà importanti professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo impegnati in incontri, seminari, conferenze e workshop. La sezione Gusto di BTM sarà ospitata all’interno di una struttura dalle pareti a vista, di alta tecnologia, realizzata dall’azienda leader del settore Sprech Group Outdoor, partner di BTM.

Ideato e organizzato dall’agenzia 365 giorni in Puglia, BTM prevede la presenza di circa 140 espositori, 50 buyers internazionali, relatori, giornalisti e influencer.

Mary Rossi, responsabile BTM: “Ci possiamo ritenere entusiasti e orgogliosi per la grande crescita che ha avuto in questi anni BTM, che ritorna in una delle eccellenze storiche della città, il castello di Carlo V, luogo dedicato all’area espositiva e a due sale conferenza. Quest’anno ci sarà anche un altro contenitore importante, il foyer del Politeama Greco che ospiterà la parte convegnistica dell’evento. Tanti gli appuntamenti di spessore come il B2B con buyer provenienti da tutto il mondo, per occasioni di networking e business matching nei settori leisure, mice and incentive, individuali e gruppi, enogastronomia, viaggi di nozze e di lusso; o come la giornata del 1° marzo, dedicata interamente alla formazione in ambito turistico;

UNA BUONA IDEA è il claim della manifestazione, perché desideriamo essere spunto di brillanti iniziative per far crescere il nostro territorio”.

Paola Puzzovio, responsabile BTM GUSTO: “Dal primo anno BTM Gusto racconta il turismo enogastronomico, una parte importante per il nostro territorio che muove, ormai, turisti da tutto il mondo. Quest’anno l’area BTM Gusto farà da congiunzione tra il Castello di Carlo V ed il Politeama Greco in una struttura a vista dove si svilupperanno tutte le attività. Un “villaggio enogastronico” vero e proprio che comprenderà i “salotti del gusto” per scambiare idee, progetti e accordi aziendali; i “talovini del gusto” per degustare e approfondire la conoscenza dei prodotti, e uno spazio dedicato alla cultura e all’informazione. Iniziative per raggiungere quello che è sempre stato il nostro obiettivo, creare una rete di operatori turistici per assisterli e supportarli nel loro percorso.”

Presente alla conferenza anche il sub-commissario della città di Lecce la dottoressa Simone: “Nonostante il difficile momento che sta attraversando la città, il Comune di Lecce ha voluto garantire la sua presenza a BTM, una manifestazione che con impegno si attiva da anni per promuovere il territorio”.

Dobbiamo puntare ad aumentare le presenzedichiara l’assessore regionale allo sviluppo economico e all’industria turistica e culturale Loredana Caponeallunganodo la stagione e puntando ai turisti internazionali. Perciò saremo a fianco degli operatori che con proposte di qualità promuovono la Puglia. BTM è diventata un appuntamento importante per i Comuni e gli operatori del settore, che punta a valorizzare al massimo le attività delle imprese di tutto il Salento, con il contributo di Puglia promozione. Dopo il Buy Puglia – aggiunge l’assessore – organizzata direttamente da Puglia Promozione, è la più importante fiera del turismo pugliese, che si presenta con un’interessante attività sulla formazione e sui prodotti turistici, in particolare sul gusto. Io credo che quanto più riusciamo ad organizzare momenti di incontro e confronto sui territori, con buyers nazionali e internazionali, tanto più l’intera economia turistica regionale ne beneficia. Anche perché la Puglia è bellissima e farla conoscere direttamente conferisce un valore aggiunto alla proposta di viaggio. D’altra parte, l’accoglienza è fatta di ottimo cibo, di pernottamenti ma anche e soprattutto di servizi che migliorano solo se si lavora insieme ai comuni. Per questo nella costruzione di itinerari di viaggio sempre di più si dovrà lavorare tutti insieme, costruendo proposte che strutturino un’alleanza tra diverse destinazioni, da nord a sud della Puglia, e che consentano ai turisti, specialmente agli stranieri, che vengono da più lontano, di aumentare i pernottamenti”

Il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva: “Abbiamo voluto fortemente patrocinare l’iniziativa perché è un’occasione per valorizzare il nostro territorio, la nostra storia e la nostra cultura e farsi conoscere in tutto il mondo”.

E’ possibile visionare il programma completo sul sito istituzionale di BTM www.btmpuglia.it.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings