Novità per la V edizione di BTM 2019. Una buona idea per “fare turismo”

Lecce – Continuano le novità per BTM Business Tourism Management, giunto ormai alla sua quinta edizione, una buona idea per “fare turismo”. La manifestazione quest’anno ritorna in una delle location storiche leccesi il Castello di Carlo V con due sale conferenze, un’area espositiva e l’immancabile BTM Gusto, in tre giornate il 28 febbraio, l’1 e il 2 marzo.

Adiacente al Castello, più precisamente nel foyer del Politeama Greco, sarà allestita la main hall di BTM che ospiterà importanti professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo, che trasferiranno il loro know-how in incontri, seminari, conferenze e workshop.

Ideato e organizzato dall’agenzia 365 giorni in Puglia, BTM è diventato ormai negli anni un evento dal respiro internazionale che si è distinto per innovazione delle tematiche trattate e anche quest’anno esplorerà gli scenari dei mercati per i prossimi 5 anni in tema di Accoglienza e Ospitalità nel turismo globale, nazionale e regionale.

A tal proposito, uno degli ospiti di BTM sarà Josep Ejarque, professionista in Destination Management e Marketing, in politiche turistiche e sviluppo territoriale e sviluppo di prodotti e destinazioni. Responsabile di diverse DMO tra le quali Explora, ente che ha realizzato e gestito nell’ambito turistico la promozione di Expo 2015, è stato Direttore Generale di Turismo FVG e di Turismo Torino e di altri enti all’estero, tra cui Responsabile Marketing e Comunicazione dell’Ente del Turismo della Catalogna e Barcellona. Attualmente è titolare della FTourism & Marketing con sede a Torino.

In una visione di destination marketing, BTM ha organizzato incontri B2B tra Buyers internazionali e Sellers pugliesi, occasioni di networking e business matching. I dipartimenti coinvolti sono leisure, mice and incentive, individuali e gruppi, enogastronomia, viaggi di nozze e di lusso.

Grazie alla collaborazione di strutture ricettive e ristoranti pugliesi di alto livello, BTM ha organizzato un Educational Tour per buyers, influencers e giornalisti che saranno accompagnati in un tour guidato; il 25 febbraio visiteranno le bellezze della città di Bari e Trani in un programma stabilito ad hoc, basato sul vivere esperienze ed emozioni legate all’autenticità dei luoghi. La mattina del 26 febbraio gli ospiti arriveranno a Locorotondo e Alberobello fino a toccare tutta la valle d’Itria in una giornata dedicata alle bellezze del territorio e a degustazioni enogastronomiche. Si proseguirà il 27 febbraio con la visita delle bellezze della penisola salentina.

Una novità importante quest’anno sarà l’Hotel Performance Day, un’intera giornata di formazione organizzata da BTM 2019 in collaborazione con TITANKA! Web Company Spa, la storica web agency della Riviera Romagnola.

Dieci relatori, i migliori esperti del settore comunicazione per le aziende che operano nel turismo, cureranno un percorso formativo destinato ai titolari di hotel e strutture extra alberghiere.

Lo scopo di Hotel Performance Day è quello di aiutare gli imprenditori del turismo e i loro collaboratori a comunicare bene online, posizionare la propria struttura sul web, acquisire contatti e trasformarli in clienti per aumentare le vendite dirette.

Durante la giornata, consulenti ed esperti di marketing turistico si alterneranno sul palco, indicando la strada per ottenere concreti risultati in termini di visibilità e vendita.

La partecipazione è gratuita, a numero chiuso e necessita di una previa iscrizione nella sezione dedicata sul sito www.btmpuglia.it.

Immancabile la sezione Gusto di BTM che per la V edizione sarà ospitato all’interno di una struttura dalle pareti a vista, di alta tecnologia, realizzata dall’azienda leader del settore Sprech Group Outdoor, partner di BTM.

Un “Village Teg” in cui parlare di eccellenze pugliesi che fanno rete e promuovono un concetto di turismo esperienziale nell’enogastronomia sempre più di qualità. Il Villaggio proporrà i “salotti del gusto” per scambiare idee, progetti e accordi aziendali; i “talovini del gusto” per degustare e approfondire la conoscenza dei prodotti, e la “corte” uno spazio dedicato alla cultura e all’informazione.

Tanti i temi trattati come per esempio il “Wine business” diventato un business trainante dell’economia turistica alla quale si è aggiunto negli ultimi anni anche l’Enoturismo.

BTM Gusto, nell’ambito di BTM 2019, ospiterà Giuseppe Festa, direttore del Corso di perfezionamento universitario e aggiornamento culturale in “Wine Business” all’Università degli Studi di Salerno, dove incardinato nel Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, è professore aggregato di “Food & Wine Business” (in lingua Inglese). Coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino dell’Associazione Nazionale delle “Città del Vino”, di cui è ambasciatore emerito.

Ancora un’ospite d’eccellenza per la sezione Gusto di BTM sarà Roberta Garibaldi, coordinatrice dell’Osservatorio sul Turismo enogastronomico in Italia. È membro dell’Advisory Board e Ambasciatrice per l’Italia della World Food Travel Association, autrice del “Primo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018” sotto l’egida dell’Università di Bergamo e della World Food Travel Association. Insieme a lei si affronterà il tema del turismo enogastronomico, d’interesse ormai globale.

Uno dei temi affrontati durante le tre giornate di BTM, e di grande interesse soprattutto per le aziende, strutture ricettive e associazioni è quello del Turismo inclusivo e Accessibilità universale, inteso come insieme di servizi e di prodotti turistici che permettono alle persone con speciali necessità di vivere delle esperienze personalizzate e su misura. I bisogni speciali hanno molteplici nature, pertanto è limitativo parlare solo di accessibilità dei luoghi per disabilità fisiche, psichiche o sensoriali permanenti o temporanee, ma è necessario prendersi cura anche della cultura dell’accoglienza e del rispetto dell’altro.

Tante altre le novità trattate quest’anno, per visionare il programma completo e per maggiori informazioni: www.btmpuglia.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings