I giovani e l’istruzione

Fino a quarant’anni fa il mondo dell’istruzione mostrava una buona aderenza al mondo produttivo e svolgeva anche funzioni formative sotto il profilo soprattutto esistenziale. Il giovane diplomato o laureato si presentava nella maggior parte dei casi maturo non solo sotto il profilo professionale, ma aveva anche un buon bagaglio di metacompetenze e competenze trasversali. D’altro canto, il sistema formativo italiano era calato in una società ed in un’economia che si producevano in un incedere per lo più stabili, programmabili e prevedibili. L’economia era sostanzialmente chiusa e la società fortemente agganciata alle sue tradizioni, che parevano inscalfibili.

A partire dagli anni ’90, gli scenari socio-economici e culturali mutano rapidamente, in un processo di cambiamento che ancora oggi è in atto e con ritmi velocissimi. Nel giro di trent’anni si è passati da una società benestante ad una società opulenta; il sapere registra processi di crescita, sia in termini quantitativi sia qualitativi, esponenziali: attualmente siamo in piena rivoluzione informatica, che ancora non lascia intravedere una battuta d’arresto. A ciò si aggiunga il processo di globalizzazione che ha ridisegnato tutti gli schemi produttivi. Nel frattempo, anche la famiglia tradizionale si è sgretolata, sotto i colpi del cambiamento ed è diventata più funzionale ad una società e ad un’economia liquide. Da tutto questo ne emerge un uomo che ha perso la grammatica delle relazioni, dovendo passare da un assetto che si muoveva lentamente ad uno nuovo che si presenta tumultuoso, con forti conseguenze anche sul profilo identitario, che pare sempre più sbiadito.

E’ da tutto questo che le principali agenzie formative, quali la scuola e la famiglia, entrano in crisi. I genitori hanno sempre meno strumenti per educare ad una società che in definitiva non conoscono e la scuola, con annessa l’università, si palesa solo come istituzione di prima alfabetizzazione, perdendo le sue qualità fondamentali sul piano formativo in senso lato. In tutto ciò la politica attiva ed istituzionale ha preso vari provvedimenti, che tuttavia appaiono ancora inadeguati e del tutto provvisori. In tale direzione, interroghiamo Giovanni Biasi, presidente di Lilla, un’associazione politico-culturale nuova e impegnata in prima linea sulle problematiche dei giovani e delle loro necessità formative, al fine di capire quali siano gli orientamenti nel mondo politico e quali le possibili soluzioni per il futuro.

La situazione dell’istruzione in Italia è veramente drammatica –afferma Biasi. La Scuola è scomparsa dalle agende politiche dei partiti italiani da decenni e i soli interventi in tutti questi anni sono andati verso il “tecnicismo ” e la “specializzazione”, facendo perdere di vista il vero fine del sistema educativo scolastico, che è invece proprio quello di formare in senso ampio i giovani – adulti di domani. Noi di Lilla pensiamo che la riforma, il cambiamento del Paese passino attraverso il recupero della centralità del ruolo della Scuola, come luogo di trasferimento di nozioni e agenzia di educazione alla vita. L’ analfabestimo di ritorno, quello funzionale, l’abbandono scolastico, le aule e gli edifici fatiscenti, i docenti mal pagati e demotivati, sono tutti indicatori di uno stato di abbandono che non può più protrarsi nel tempo.
Non occuparsi concretamente e con decisione del sistema scolastico e di formazione è un atteggiamento colposo della Politica, ma si può anche arrivare a pensarlo voluto e scientificamente messo in atto, al fine di tenere i cittadini in uno stato di “ignoranza”, di “sonnolenza”, tale da non far crescere le coscienze e impedire di avere uomini e donne consapevoli. I modelli virtuosi non mancano nel mondo: i paesi del nord Europa hanno sperimentato da decenni modalità di approcci formativi di eccellenza e ad essi dovremmo fare riferimento per ricostruire una istituzione che nel passato ha consentito il progresso civile, sociale ed economico del nostro Paese” .

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings