Tra Memoria e Musica

Gennaio: aria con da capo. Qui ed ora, tutto ricomincia e nel vorticoso incedere del tempo tutto torna. Torna il ricordo doloroso di un’ antica vergogna che da oltre 70 anni chiamiamo Memoria…

Sul palcoscenico della Shoah scorrono film, documentari e musica, tanta musica per raccontare l’olocausto, ma poco ancora si conosce di quell’ ampio repertorio di musica scritta proprio nei campi di concentramento. A Francesco Lotoro si deve riconoscere un importante lavoro di recupero e catalogazione della cosiddetta “musica concentrazionaria”.

Numerosi sono i musicisti e compositori che nei campi di sterminio hanno scritto e prodotto pagine dolorose destinate a diventare il requiem di quei giorni sospesi tra la vita e la morte.

Ai prigionieri era solo concesso di comporre melodie in linea con quell’estetica “musicale-razziale”, che lontana dalle tradizioni nordico-ariane, era tacciata come musica degenerata e dunque capace di schernire la “razza inferiore”.

Ma la funzione della musica assolveva un ruolo ufficiale e al tempo stesso clandestino. Quello ufficiale era come dire di facciata: un’ orchestra accoglieva i prigionieri appena arrivati, accompagnava l’andata ed il ritorno dai campi di lavoro, e le frequenti visite della Gestapo.

La funzione clandestina della musica invece, era una forma di comunicazione più immediata; e poiché l’educazione era proibita, i canti e le filastrocche assicuravano l’istruzione dei bambini, restituendo loro una temporanea quanto fugace evasione a quell’infanzia rubata con l’inganno!

Nei campi “si tiravano” i pentagrammi sul terreno e ognuno ne mandava un segmento a memoria da trascrivere poi al ritorno nei dormitori su sacchi di iuta o su rotoli di carta.

Ensemble jazz e orchestre da camera erano assai diffuse in ogni parte d’Europa: i musicisti erano una categoria di privilegiati, il loro lavoro era di pubblica utilità; bisognava suonare, suonare, suonare per confondere, stordire, nascondere gli orrori, i suoni delle sirene e l’arrivo dei nuovi convogli della morte.

“Laddove senti cantare fermati e non aver paura; i malvagi non hanno canzoni”… Tutt’altro, basti pensare che la musica dei grandi compositori classici: Schumann e Grieg, Mozart o Haydn, faceva da colonna sonora e in quello spazio teso tra un filo spinato e l’altro era la musica per “rilassarsi”…

Nei lager fa da sfondo a chi ha lasciato la propria vita nel più intimo e desolante silenzio. Musica: triste contrappunto a quell’ultimo viaggio senza ritorno.

Musica: memoria lontana che oggi risuona ancora come una forma di riscatto a quell’orrore inflitto dall’uomo alla dignità dell’uomo, per i musicisti è lo strumento attraverso il quale potersi alienare spiritualmente, perché per molti di loro scrivere o comporre serviva a recuperare l’essenza di sé, a non rassegnarsi e a resistere alla completa morte dell’anima.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings