La politica leccese in fase regressiva

Lecce – Se nella prima parte dell’anno la politica leccese ha mostrato un certo dinamismo, la voglia di uscire fuori dai vecchi schemi in tutti i suoi comparti, mostrando novità, se non di rilievo, sicuramente significative e che lasciavano sperare in un tempo a venire fatto di schemi che potessero dare un rinnovato respiro all’elettore, a partire da metà ottobre ha invertito la rotta.

Così il centro-destra ha chiaramente mostrato che al di là del “gioco delle sedie” non riesce ad andare e si sostanzia di un’opposizione senza fantasia e senza l’introduzione di elementi di novità per la città e per i suoi follower. E anche la principale novità costituita da Sentire Civico, che aveva tanto entusiasmato una buona parte della città, mostra una debolezza endemica in termini di azione e di idee, evidenziata da un’opposizione asfittica, senza più visioni di un qualche interesse socio-politico. D’altro canto, poi, il sistema di alleanze e il coinvolgimento di altri attori sociali è fallito. Motivo per il quale tutto lascia intravedere un incedere noioso, che non ha seguito e non coinvolge l’elettorato.

A sinistra la situazione non cambia, anche qui le novità dell’associazionismo politico paiono ferme ai blocchi di partenza. I buoni propositi non sono riusciti a trovare un seguito e sono morti sul nascere. L’unico che mostra veramente coraggio, fede, vera forza e tenacia è Salvemini, che nonostante sia esposto non solo al fuoco e alle contraddizioni interne della sinistra e alle suscettibilità di Finamore e compagni, va avanti ugualmente, ottenendo sovente risultati in un certo senso sorprendenti. È forse la sua tenacia il vero fattore sgretolante del centro-destra. E tutto questo mentre, nel silenzio, Delli Noci tesse con fare certosino alleanze sempre più vaste e in tutte le direzioni. Tutto sommato, però, al di là della graniticità di Salvemini, nulla di nuovo sotto il sole per il centro-sinistra, rimasto ancorato fondamentalmente alle logiche della seconda repubblica.

Circa i Pentastellati, poi, lo smacco di TAP ha ricondotto con i piedi per terra il suo elettorato, portandolo in molti comparti a comprendere che al di là degli aspetti monastici nell‘organizzazione del movimento, si sta trattando di ordinaria politica da seconda repubblica, sebbene nel rigore di un populismo sempre affascinante e tentazione per la gente.

Insomma, la politica leccese, dopo i virgulti della prima parte dell’anno, non riesce a produrre idee, visioni, schemi d’azione, che incidano non solo sull’elettorato fedele al voto, ma soprattutto al popolo dei delusi, ai disaffezionati alla politica, che manca di un nuovo appeal.

Ecco, si discute in questi giorni di possibili elezioni imminenti, ma il sistema politico leccese, oltre una giostrina di nomi, non riesce proprio ad andare oltre, mancando fondamentalmente di idee, così che il tradizionale pragmatismo del centro-destra ha vinto in tutto il mondo politico leccese, pur essendoci delle nobili eccezioni.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings