Ultimi fuochi festival, teatro e musica al tramonto in luoghi segreti

Nei comuni di Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano (Le)


Immaginate uno spettacolo teatrale che coinvolga i 5 sensi… immaginate la straordinaria bellezza del Salento, condite con la magia del tramonto d’estate e un boccone di radici enogastronomiche nel piatto.

Un sogno che si realizzerà dal 3 al 28 agosto nel cuore del basso Salento attraverso un progetto teatral emozionale dal titolo Ultimi Fuochi Festival.

Ultimi Fuochi Festival è un nuovo festival teatrale che vuole mettere in contatto la creazione teatrale contemporanea con l’anima più ancestrale e autentica del Salento.

Sono previsti otto appuntamenti in luoghi immersi nella natura che resteranno segreti e potranno essere raggiunti solo con le navette del Festival. Il silenzio e l’ambientazione contribuiranno a far immergere lo spettatore in un’atmosfera unica.

Gli eventi saranno a basso impatto ambientale perché saranno illuminati dalla luce del tramonto “quel brillio disperato e finale / che arrugginisce la pianura / quando il sole ultimo si è sprofondato.”(J. L. Borges).

Ogni appuntamento prevede: transfer in bus dai punti di raccolta a Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano al luogo segreto, uno spettacolo teatrale, un momento musicale a cura di Cristiana Verardo e una degustazione di vini offerta da Vini e Olio Rizzello.
L’idea è quella di offrire un’alternativa al caos turistico coinvolgendo gli spettatori in un vero e proprio rito di condivisione della bellezza.

Per gli spettatori stranieri sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in inglese.

L’ideazione e la direzione artistica è di Alessandra Crocco e Alessandro Miele, attori e registi, mentre le incursioni musicali sono a cura di Cristiana Verardo, cantautrice. I tre artisti hanno vinto con questo progetto il concorso PIN – Pugliesi innovativi, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Gli eventi teatrali sono realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali di Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano.

Partner del progetto: Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto e Bosco di Tricase, Espèro, Parco Paduli, Vini e Olio Rizzello.

Dal 3 al 28 agosto, ogni settimana, due repliche di spettacoli di compagnie di rilievo nazionale nell’ambito del teatro contemporaneo.

Il 3 e il 4 agosto i pluripremiati Menoventi (Premio Rete Critica, Premio Hystrio-Castel dei Mondi, Premio Lo Straniero) presenteranno InvisibilMente, un gioco serio e inquietante al confine tra il teatro e la realtà con Alessandro Miele e Consuelo Battiston, regia di Gianni Farina.

Il 10 e 11 agosto da Roma arrivano in Salento Tamara Bartolini e Michele Baronio con La storia di Carmen, una narrazione site-specific tratta dal loro spettacolo Carmen che non vede l’ora. I due attori ripercorrono in scena la storia di un corpo che cerca il suo posto nel mondo, che si scontra e lotta con altri corpi, in una profonda e vertiginosa immersione dentro la storia del nostro paese.

Sarà poi la volta di Progetto Demoni che presenterà due lavori diretti e interpretati da Alessandra Crocco e Alessandro Miele. L’ultimo valzer di Zelda (17 e 26 agosto) è un viaggio nell’America degli anni ’20 attraverso la storia dello scrittore Francis Scott Fitzgerald e di sua moglie Zelda alla ricerca di un cortocircuito tra la lost generation degli anni ’20 e la generazione dei trentenni di oggi. Come va a pezzi il tempo _ sunset edition (18 agosto) è una versione speciale dell’ultimo spettacolo della compagnia co-prodotto con Capotrave /Kilowatt Festival e Infinito srl. Alessandra Crocco e Alessandro Miele conducono lo spettatore dentro la vita di una coppia, evocando momenti diversi di una storia ridotta in pezzi, come la memoria di una vita, come un sogno ripercorso con la mente al risveglio.

La chiusura di Ultimi Fuochi Festival è affidata ad Andrea Cosentino, uno degli attori e autori più interessanti e originali della scena contemporanea. Il 28 agosto Cosentino presenterà un suo lavoro storico, Telemomò live, disvelamento esilarante della povertà del linguaggio televisivo mimato mediante la povertà materiale di un teatrino d’animazione artigianale.

Per tutti gli spettacoli la prenotazione è obbligatoria (tel. +39 3881271999, mail infoultimifuochi@gmail.com). Il costo del biglietto è di 10 euro 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings