Arte performante a Villa Baldassarre

Guagnano (Le) – “Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo” è il titolo della mostra fotografica e performante, allo stesso tempo, dell’artista Mina D’Elia, inaugurata martedì 10 luglio in piazza Aldo Moro a Villa Baldassarre , il piccolo borgo frazione di Guagnano. L’evento inserito nel programma Art Performing Festival è alla sua III edizione ed è stato ideato e curato dal critico d’arte campano Gianni Nappa.

Il bel progetto di arte relazionale e pubblico ha coinvolto tutti gli abitanti della piccola comunità dando vita così ad una bella esperienza di scambio, di condivisione e di appartenenza. Incentivare, promuovere, accendere un faro sulla memoria storica, entrare in contatto con la natura che salva, redime, unisce.

Fanno da perno all’evento le foto, tutte molto belle, che sono state scattate in strada e nella strada hanno trovato la loro collocazione. Mina D’Elia, infatti, ha ritratto i suoi compaesani con dei fiori in mano, precisamente tarassaco o soffioni, simbolo di leggerezza, libertà.

L’inaugurazione della mostra è stata aperta da una breve performance: seduti in circolo i partecipanti ciascuno con un fiore in mano sulle note di Pavarotti, soffiavano sul fiore disseminando tutt’intorno i semi. Gesto simbolico semplice ma connotato di grande efficacia comunicativa.

Nelle foto collocate sulle pareti delle case che hanno dato vita ad una galleria d’arte a cielo aperto, ogni persona ritratta ha con sé, in mano, un soffione. Nel linguaggio dei fiori e delle piante, il soffione simboleggia la fiducia, la forza e la speranza.

Uno degli intenti della mostra è stato quello di rivelare un “germogliare” di relazioni, di incontri, di scambio, facendo della strada un contenitore e al contempo il contenuto dell’arte di Mina D’Elia.

I semi dei soffioni che si liberano al vento sono portatori di vita e di speranza; il vento disperde i semi che sono destinati a fecondare. Il messaggio che si coglie immediatamente è quello di un inno alla leggerezza, intesa come antidoto alla forte cancellazione emozionale in atto in una società come la nostra sempre più “impermeabilizzata”. Un invito, inoltre, teso ad auspicare una società al servizio della poiesi, con una riacquisizione del contenuto poetico, per una nuova strategia emozionale.

La mostra può essere visitata tutti i giorni, sino al 16 settembre.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings