Ad un guagnanese la medaglia d’oro al valore civile

Francesco Serratì

Guagnano (Le) – Il 5 giugno scorso, nella caserma “Salvo D’Acquisto” di Roma, in occasione della cerimonia del 204° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, del presidente della Camera, Roberto Fico, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano e del comandante dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, è stata conferita a Francesco Serratì, giovane appuntato dei Carabinieri di origine guagnanese ed in servizio a Napoli, la medaglia d’oro al valor civile, con la seguente motivazione: “Con eccezionale coraggio e cosciente sprezzo del pericolo non esitava, insieme ad altro militare, a intervenire in un appartamento situato al nono piano di uno stabile, dove un uomo con intenti suicidi, si era barricato minacciando di provocare l’esplosione di una bombola di gas. Si calava quindi, con mezzi di fortuna e privo di protezione, dal decimo piano, da un’altezza di circa trenta metri e raggiungeva il balcone dell’appartamento, riuscendo a bloccare il malcapitato e scongiurando più gravi conseguenze. Splendido esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere”.

Sempre la mattina del 5 giugno scorso, a Roma, Francesco Serratì è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, nel suo toccante, solenne e sentito discorso, ha sottolineato il grande apprezzamento per quello che viene svolto dall’Arma dei Carabinieri – in onore alla bandiera italiana – nella quotidianità, nell’operato di tutti i giorni, evidenziandone il forte rapporto con i cittadini, garantendo così un riferimento di aggregazione social, un’effettiva realtà di sicurezza, che vengono manifestate con le oltre 4500 stazioni presenti sul territorio italiano. Il presidente Mattarella non ha mancato di apprezzare l’operato di Serratì, sottolineando che, oggi, sempre più si ha bisogno di operatori della sicurezza qualificati e coraggiosi.

Tutto ciò onora la comunità di Guagnano esaltandone il livello di sviluppo civile e culturale. Francesco Serratì, in effetti, è l’emblema di una società che, malgrado le sue contraddizioni e i suoi momenti di tensioni, sa esprimere esempi alti del vivere secondo i più tradizionali e nobili valori.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings