Guagnano, Francesco Taurino torna a produrre grandi vini

Guagnano (Le) – Dopo aver abbandonato la nota azienda di famiglia, Francesco Taurino, nel dicembre del 2017, fonda a Guagnano, Wine House. Si tratta di una realtà aziendale in ambito vitivinicolo di tutto rilievo, sia sotto il profilo produttivo sia sotto il profilo organizzativo e commerciale. Il primo vino prodotto ha un nome molto particolare: “Filifilori” (di padre in figlio) ispirato al tramandarsi un’attività preziosa e di lustro qual è stata quella della famiglia Taurino. Per Francesco “Filifilori” è il simbolo della continuità, in un sapere produttivo tra i più importanti del nostro Salento, e dunque, anche della filosofia della sua azienda. Si tratta di un vino rosso da tavola ottenuto esclusivamente da alberelli di negroamaro.

In un pomeriggio assolato di giugno, incontriamo Francesco, nel suo punto vendita di Guagnano. E’ un luogo bello, suggestivo, accogliente e che ben si coniuga con i modi gentili e raffinati del nostro interlocutore. Le pareti sono arricchite da antichi e preziosi ritratti raffiguranti i suoi antenati dediti, da sempre, alla produzione di vini eccellenti. L’ambiente, ovviamente, è elegante: arredi in legno di noce scuro, moquette rossa, bottiglie di vino pregiato sistemate con cura. La Taurino Wine House è un’azienda saldamente legata alle proprie radici, e tuttavia con lo sguardo rivolto al futuro e a scenari ampi. Non a caso vanta la sottoscrizione di due contratti d’esclusiva negli Stati Uniti d’America e in Danimarca.

Dott. Taurino, dopo un periodo di stand by “forzato” a seguito del patto di non concorrenza con la sua azienda storica, ha ripreso l’attività che ha sempre coltivato, mettendo fine ad una sosta durata ben quattro anni. Come ha vissuto questo periodo lontano dal mondo del vino?

Sono stati quattro anni durissimi, momenti che non dimenticherò mai. Se sono riuscito a superarli devo dire grazie a mia moglie Rosanna e a mio figlio Cosimo, che mi hanno confortato e aiutato molto.

Come e in che maniera ha intrapreso nuovamente l’attività di produttore di vini interrotta qualche anno fa?

Questi quattro anni mi sono serviti per dare forza al mio nuovo progetto. Ogni giorno trascorso è stato un giorno in meno che mancava al nuovo inizio e alla nuova ripresa. Il progetto è nato subito, nel momento in cui ho firmato l’uscita dalla vecchia azienda di famiglia.

Come ha sviluppato la sua produzione una volta riavviata?

La prima cosa a cui ho pensato è stata quella di produrre un prodotto di Negroamaro 100% per dimostrare principalmente a me stesso di cosa fossi capace, ed è nato il “Filifilori”, a seguire il rosato Extra, il bianco Acine e lo spumante di Negroamaro vinificato bianco, il Brillocco. In questi mesi stiamo avendo grandi soddisfazioni sia a livello giornalistico che commerciale avendo ricevuto diverse recensioni importanti da giornalisti esperti del settore. A marzo inoltre, abbiamo partecipato al concorso enologico di Londra, al quale hanno partecipato case vinicole di tutto il mondo, accreditandoci la medaglia di bronzo. Per il futuro c’è una programmazione molto corposa e ricca da sviluppare in itinere.

Suo padre ha vantato una bella e profonda amicizia con Gino Veronelli, enologo, gastronomo e scrittore italiano, che viene ricordato come una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano.

Si, l’incontro tra mio padre e Veronelli avvenne nel 1974 e da allora divennero amici inseparabili. Gino rimase molto colpito dalla figura di mio padre, un farmacista che ad un certo punto della sua vita mette da parte la professione per dedicarsi totalmente alla sua passione, e, quindi, produrre vini eccellenti riuscendoci. Mio padre fondatore della cosiddetta politica della qualità, è considerato il pioniere del Negroamaro nel mondo ed è a lui che si deve parte del merito per l’affermarsi del Salento vinicolo sui mercati internazionali.

Concludiamo l’intervista con Francesco il quale, con gli occhi che non tradiscono l’emozione, afferma: “La storia la fa … chi l’ha vissuta!” Una frase che a saperla leggere ha un rimando ai suoi vissuti degni di un’appassionante ed intensa biografia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings