Ortelle, il 28 maggio Concita De Gregorio a Incontri d’Autore con “Chi sono Io?”

Concita De Gregorio

Ortelle (Le) – «Perché si rivolge l’obiettivo verso sè stessi?» si chiede Concita De Gregorio nel suo ultimo libro Chi sono io? (Ediz. Contrasto), la cui presentazione chiuderà lunedì 28 maggio, alle ore 19.30, presso la Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi, la rassegna Incontri d’Autore, organizzata dal Comune di Ortelle e dal Comitato di Gestione della Biblioteca “Maraia Paiano” con il coordinamento di Pasquale De Santis.

Una quinta edizione della rassegna particolarmente ricca quest’anno e con protagoniste, come è ormai abitudine consolidata, alcune personalità di primo piano della cultura, della politica, dello sport, della musica, dell’università come: Vince Abbracciante, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini, Sergio Brio, Attilio Pisanò, Pietrangelo Buttafuoco, Ferruccio De Bortoli, Mario Mori, Massimo Bray, Emanuela Galati , Salvatore Coppola.

La De Gergorio riflette in “Chi sono Io?” su identità e reputazione: dove finisce una, dove inizia l’altra, quando e come una ha preso il sopravvento sull’altra (nei selfie è la reputazione a dominare, i like ricevuti). Più interessata all’identità e alle sue espressioni, De Gregorio analizza gli autoritratti di molti fotografi, tentando di capirne l’intenzione. Nella sua ricerca scopre che l’attitudine all’autoritratto è prevalentemente femminile. Non solo: «L’autoritratto è stato per ciascuna di loro il viaggio verso il luogo del delitto. La strada per tornare là dove tutto è cominciato, o finito: il punto che rende ciascuna quello che è diventata». Individuando le ricorrenze da artista a artista, da foto a foto, De Gregorio porta alla luce un discorso trasversale sull’identità femminile. Il doppio, il colore rosso, il corpo nudo, il tempo, la madre (in assenza e in presenza) sono ossessioni che tornano in ciascuna fotografa.

Chi sono io?  è l’ulteriore tappa di un lavoro in divenire che Concita De Gregorio ha iniziato con Cosa pensano le ragazze (libro edito da Einaudi Stile libero, progetto web, infine documentario — Lievito Madre, con Esmeralda Calabria). Un lavoro che mira ad aggiornare il concetto di ragazze in una specie di censimento accurato che piano piano include tutte, bambine, anziane, studentesse, madri, commesse, intellettuali, operaie, modelle, impiegate. Attraverso modelli di donna lontanissimi tra loro, Concita De Gregorio ci dice che i modelli sono milioni, e altrettanti ce ne possiamo inventare. L’opera aperta della De Gregorio non solo è uno studio antropologico fondamentale per chi nel futuro cercherà di conoscere i nostri anni, ma anche il gesto più femminista del nostro presente.

Dialoga con l’autrice Valeria Bisanti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings