Tensione nel carcere di Lecce: detenuto aggredisce agente. Protesta il Sindacato

Lecce – Si torna a parlare di carceri e delle condizioni di lavoro della Polizia Penitenziaria: a ravvivare la questione l’ennesima aggressione ai danni di un agente, verificatasi nella giornata di martedì, 31 ottobre, presso la sezione di alta sicurezza della Casa Circondariale di Borgo San Nicola a Lecce.

Protagonista dell’aggressione un detenuto quarantenne di origini baresi che, mentre si apprestava a lasciare la sezione leccese per essere trasferito, ha chiesto di poter salutare gli amici – anch’essi detenuti – e lasciar loro, in ricordo, qualche effetto personale. Pratica tassativamente vietata dal regolamento tanto che, al rifiuto dell’agente che lo accompagnava, il detenuto si è scagliato contro l’incaricato del trasferimento. Così, mentre un altro recluso è sopraggiunto in soccorso del suo sodale, costringendo con la forza il poliziotto a restare immobile, il compagno ha agito indisturbato portando a compimento i propri intenti.

L’uomo, dopo essere stato denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, è stato comunque trasferito, mentre l’agente ha fatto ricorso alle cure dei sanitari presso il nosocomio leccese.

L’accaduto solleva nuovamente la questione del personale ridotto al minimo sindacale, destando la preoccupazione degli addetti ai lavori, particolarmente nei giorni di festività.

Quanto accaduto stamane – commenta Ruggiero D’Amato, vice segretario regionale OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) – ci indigna in quanto è la cartina di tornasole di un disagio, quello della Polizia Penitenziaria, che si fa sempre più dilagante se non assordante. Il detenuto protagonista dell’aggressione al collega – continua D’Amato – è stato già segnalato per tentativo di evasione. Seppur la tensione è stata domata dalla professionalità dei colleghi in servizio, sempre troppo pochi e con mezzi inadeguati a mio modesto avviso, resta l’esigenza impellente di un intervento più poderoso da parte delle Istituzioni deputate (DAP e Ministero in primis) in quanto la cosiddetta vigilanza dinamica, di recente introduzione, pone in essere una miriade di problemi alla sicurezza dell’intero sistema carcerario e di chi vi opera al suo interno. Pertanto – conclude il vice segretario regionale OSAPP – ribadisco l’urgenza della istituzione di una Commissione Parlamentare d’inchiesta chiamata a far luce sulle carenze che da anni denunciamo, localmente ed a livello nazionale anche per bocca del nostro Segretario Generale, dott. Leo Beneduci”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings