Tre serate all’insegna del cibo e della buona musica a Villa Baldassarri

Villa Baldassarri (Le) – Torna nel piccolo borgo di Villa Baldassarri l’evento più atteso di fine estate. Nei giorni 1, 2 e 3 settembre, nel cuore della frazione di Guagnano, andrà in scena la 36ᵃ edizione della Sagra del Maiale, storica manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Villa Baldassarri in collaborazione con il Comune di Guagnano, pronta a creare, anche quest’anno, il graditissimo incontro tra i migliori sapori della cucina salentina e la musica più in voga del momento.

A far da protagonista, nei vicoli vestiti a festa e animati dalla più bella arte di strada, la deliziosa carne di maiale: la si potrà gustare cotta alla brace o preparata secondo le più note ricette della tradizione nostrana, abbinata al miglior vino del territorio e a tante altre specialità gastronomiche in grado di promuovere appieno il territorio e le sue tipicità.

Ricchissimo il programma musicale che farà da cornice alla festa culinaria. Andrà in scena nelle due le location storiche, Largo San Lorenzo e via Dante, sotto la direzione artistica di Ciccio Riccio.

Si parte venerdì 1 settembre con la grande festa di Ciccio Riccio: Marcello Biscosi, Andrea Sabato e Valentina Molfetta animeranno Largo San Lorenzo con le hit più ballate dell’estate e la speciale selezione Cavalli di Battaglia; a seguire il live del salentino Marco Merkic e il concerto dei Nidi D’Arac. Sul palco di via Dante, invece, spazio alle performance live di Franco Califano Tribute Band e Piero Felline.

Sabato 2 settembre in Largo San Lorenzo aprirà la serata il dj salentino Danilo Seclì con il suo album Reverse; Seclì, ospite di Ciccio Riccio, avrà al suo fianco Gianluca Ziza, Ignazio Deg e Roby S. A seguire, il live degli Après La Classe con il loro Circo Manicomio, mentre su via Dante andrà in scena la pizzica dei Cotulapete.

Domenica 3 settembre i live di Nandu Popu dei Sud Sound System e Bundamove infiammeranno Largo San Lorenzo; prima, però, le performance di Rankin Lele, Papa Leu e Morello Selecta (Adriatic Sound). Sul palco di via Dante spazio ancora una volta alla pizzica con i Taranta Gypsy.

Durante le tre serate non mancheranno divertimento e giochi per i più piccoli, in piazza Aldo Moro e all’interno dei campetti comunali, a cura dell’Associazione Il Paese dei Balocchi. Poco più in là, su via Chiesa, rievocazioni della vita contadina a ritmo di pizzica a cura del Gruppo Teatro Parrocchiale, mentre tutt’intorno, tra gli stand enogastronomici, le mostre di pittura, scultura e piccolo artigianato locale.

Start ufficiale della manifestazione venerdì 1 settembre, alle 20:30, con il tradizionale taglio del nastro su via Dante. Musica e divertimento a partire dalle 21, ingresso libero.

L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings