“Sotterfugi barocchi”, a Novoli la presentazione del nuovo racconto di Giulia Reale per “Salento quante storie 4”

Novoli (Le) – Sarà presentato a Novoli, venerdì 28 luglio, il nuovo racconto della scrittrice Giulia Reale: “Sotterfugi barocchi”, questo il titolo scelto per il romanzo ambientato tra Novoli e Lecce.

L’appuntamento è previsto per le ore 19 presso lo spazio culturale “V.Tarantini”; dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Novoli Gianmaria Greco, l’autrice dialogherà con l’editore e giornalista Antonio Soleti; la serata sarà allietata dagli intermezzi musicali del cantante Mattia Miglietta.

È stata la stessa autrice a raccontarci meglio della sua ultima fatica: “Si tratta di un racconto ambientato tra Novoli e Lecce, i protagonisti si ritroveranno immischiati, contro la loro volontà, in una situazione in cui rischiano di mettere a repentaglio la loro vita. Si tratta dunque – ha proseguito Giulia Reale – di un racconto ricco di suspense e colpi di scena che terrà il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina”.

Il racconto si trova all’interno del libro “Salento quante storie 4” insieme ad altri testi di altri autori selezionati da una giuria tecnica a seguito della partecipazione all’omonimo concorso.

Presente all’interno di ogni libro una cartolina attraverso la quale il lettore può giudicare il miglior racconto; i primi tre in classifica saranno poi premiati.

L’evento è promosso ed organizzato insieme al Comune di Novoli da: Fare Verde – Novoli, Rione Stazione – Novoli, Fondazione Emmanuel – Settore Migrazioni e Sud del Mondo.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Poetessa e scrittrice, Giulia Reale è nata a Imperia nel 1982 ma vive a Novoli, è laureata in Sociologia ed oggi è insegnante di Scuola Primaria. Dopo diverse pubblicazioni e partecipazioni a concorsi letterari nazionali, nel mese di luglio 2009 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro “Animosa-mente”. Nel mese di aprile 2013 ha pubblicato con la stessa casa editrice, il libro “Il sogno del barone”, opera finalista nel concorso letterario “Jacques Prévert 2011”, ripubblicata con il contributo di Fondazione Focara e ArgoMenti Edizioni. Attualmente è impegnata nella scrittura di un romanzo dedicato ad un giovane novolese, deceduto tragicamente in un incidente stradale.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings